Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] è divenuta essa stessa strumento della conoscenza: le sue possibilità applicative si sono allargate a quasi ogni campo dell'indagine scientifica, .
Ancora parzialmente connessa con i fenomeni di non linearità, cui si è fatto più sopra riferimento, l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] analogici sono anche noti con il nome improprio di "integrati lineari". Diverse funzioni circuitali (elenchi 1, 2, 3, 4, capacità di giunzione di 8 pF per tensione nulla. Per applicazioni digitali il diametro della giunzione si riduce a 0,075 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 15 MV/m (LEP, CEBAF, HERA, CESR ecc.); per i nuovi collisori lineari si stanno sviluppando cavità SC a 1,8 K con campi elettrici acceleranti di 25÷40 MV/m. Tecniche superconduttive sono applicate anche a macchine di minore energia come ciclotroni con ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] vero.
Sopportazione. - Le forze esterne applicate e vincolari agenti su un sistema materiale assi velivolo. Si hanno in tutto 12 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 1° ordine tra le 12 variabili elencate ed il tempo; eliminando ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , ricomponendo le due onde in una sola polarizzata linearmente, si trova che la direzione di polarizzazione di quest campo prodotto a una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna di guadagno G risulta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] componenti, le prestazioni dei quali vengono sempre più condizionate dall'applicazione alla quale il sistema è dedicato. Il componentista cioè non allora a quella della misura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo in uso. Il caso ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una gt; = 〈V(i)2> = 〈I>.
Sebbene questo si applichi strettamente solo alla radiazione di corpo nero, si può subito mostrare che le conclusioni ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] magnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità superconduttrici, agli acceleratori elettrostatici oggi una scienza di più ampie prospettive e applicazioni nello studio delle strutture atomiche, dei materiali, della ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] questo motivo non è stato mai considerato seriamente per le applicazioni pratiche.
b) Bistabilità dispersiva o rifrattiva. - È per mezzo di procedimenti elettro-ottici.
Materiali non lineari e dispositivi: verso il computer ottico. - Il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] l'esistenza di tali orbite: più precisamente, dimostrò che se un'applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è si tratta di rendere meno forti gli effetti non lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...