Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cioè sia
Mentre esistono casi in cui questo principio è applicabile, ve ne sono altri in cui non lo è. risolte per iterazione nella forma di integrali sui cammini. Nel caso di trasformazioni lineari, cioè
f(xk) = A xk, (82)
la soluzione esatta dell ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ognuna delle quali definisce una regola - che risultano linearmente separabili, e quindi tali da essere apprese da un funzione costo come un vincolo macroscopico, si possono applicare nuovamente gli strumenti della fisica statistica. Come esempio è ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un gran numero di possibili nuove utilizzazioni come, per es., applicare celle solari sugli abiti, per far funzionare LED (diodi emettitori di movente ad altissima precisione, capace di eseguire movimenti lineari in due dimensioni a passi di 1,5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico alla base (chiamata anche porta), per suo limite teorico è ancora lontano, essendo rappresentato dalle dimensioni lineari atomiche (10−8 cm). Attualmente la dimensione lineare minima ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] metallica piccola rispetto alla superficie esposta. Le dimensioni lineari variano da poche decine di μm sino ad alcuni natura organica di spessore 0,02÷3 mm circa, applicato sulla superficie del metallo mediante un processo di essiccazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] bagaglio degli specialisti delle scienze non lineari.
È importante sottolineare che molte il reticolo ℤd⊂ℝd, e lo spazio delle fasi M è l'insieme di tutte le applicazioni ℤd→ω, dove ω è un insieme finito. Consideriamo un semplice esempio, il voter ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , e subito si accorse che un'analoga procedura poteva essere applicata agli afeli e alle eccentricità orbitali. Ciò vuol dire che, afelio, sarebbe stato possibile ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine in dh/dt e dk/dt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] da non potersi neanche misurarne il costo'; i radar per applicazioni militari avrebbero lasciato il posto a stazioni radar di portata betatroni, 7 linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation letto via via che viene sfogliato.
Ricerca di base e applicazioni
La ricerca scientifica è la sorgente che alimenta l’immissione sul ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 20 MeV.
2. Il principio di stabilità di fase e sue applicazioni
Torniamo a considerare acceleratori nei quali l'energia è fornita alle particelle da una tensione RF, siano essi lineari oppure circolari. Il principio di stabilità di fase, formulato da ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...