Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] ai piani, …, agli iperpiani di S corrispondono rispettivamente, in S′, gli spazi lineari di dimensione r−2, r−1, …, 0 (ossia i punti). R. F. Möbius. Precisamente, se si considera un sistema di vettori applicati di cui sia R≠0 il risultante, a l’asse ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla Columbia University, [...] , si è occupato particolarmente dei sistemi lineari, non lineari e a stati discreti. Z. ha introdotto la tecnica nota come fuzzy, sviluppandola nell'ambito della teoria dei controlli ed estendendola a numerose applicazioni, anche di larga produzione ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] dei sensori impiegati per la rivelazione di grandezze fisiche, chimiche e biologiche, generatori di segnali lineari e non lineari del tempo per applicazioni nel campo delle misure ottiche, e così via.
Gli specchi di correnti (current mirror, CM ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] /nm)/km; lunghezza d'onda di dispersione nulla intorno a 1315 nm. Specie nelle applicazioni più spinte, è importante considerare fenomeni non lineari legati per es. alla dipendenza dell'indice di rifrazione della fibra dalla potenza ottica trasmessa ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] l. a stato solido che hanno assunto rilevanza dal punto di vista applicativo e scientifico, il l. a Yb:YAG è la sorgente di alta biliari appartengono invece alla classe dei tetrapirroli lineari e presentano numerose bande d'assorbimento distribuite ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tutte le auto, sono provvisti anche di un sistema sonoro applicabile al posto-vettura.
Nella progettazione di cinema al chiuso si tumulazione, vengono costruiti in edifici bassi e lineari, disposti secondo sistemi a scacchiera alternati con ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] notevole per la varietà di contesti in cui esse sono applicate, grazie all'aumento continuo di potenza nei sistemi di elaborazione . È ben noto infatti che anche sistemi non lineari di piccole dimensioni possono avere comportamenti caotici. Tali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e 10 V/m, ma in molti casi di prodotti destinati ad applicazioni più critiche, come nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo Wave Tube, TWT). Sono importanti le caratteristiche di linearità (per ridurre segnali a frequenze armoniche e spurie ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] cristallo. La sua affinità chimica con il ferro ne limita l'applicazione ai soli materiali non ferrosi quali alluminio e rame, oppure richiede di posizione con risoluzione nanometrica sia su assi lineari sia rotativi. Il moto di taglio degli utensili ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] fra loro sono indici di sistemi dove effetti non lineari sono dominanti (in analogia a materiali soft e sistemi di kA sono attualmente in via di realizzazione.
Applicazioni elettroniche
L'elettronica superconduttiva continua a rivestire grande ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...