• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1896 risultati
Tutti i risultati [1896]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Istruzione e formazione [104]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

GAGNÉ, Robert Mills

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAGNÉ, Robert Mills Graziella Ballanti Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] da I. P. Pavlov, J. B. Watson e altri behavioristi degli inizi del 20° secolo. Il secondo grado, l'apprendimento stimolo-risposta, corrisponde al processo di condizionamento operante descritto negli studi del neo-behaviorismo. Il terzo grado è quello ... Leggi Tutto

emulazione

Enciclopedia on line

Desiderio e ricerca di imitare, uguagliare o superare altri, specialmente in comportamenti e qualità particolarmente meritori. La pedagogia classica faceva largo affidamento sugli stimoli che all’apprendimento [...] derivano dall’e.; quella moderna si mostra invece più cauta, segnalando anche i pericoli che possono derivarne allo sviluppo equilibrato della personalità e a un’armonica vita di relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PEDAGOGIA

università

Enciclopedia on line

università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] , il compimento di «sforzi continui per rimuovere le barriere e sviluppare un quadro per l’insegnamento e l’apprendimento che rafforzi la mobilità e una sempre più stretta cooperazione», e hanno individuato alcune misure per avvicinare i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DOTTORATO DI RICERCA – FEDERICO BARBAROSSA – ACCADEMIA PLATONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

Hebb, Donald Olding

Enciclopedia on line

Psicologo canadese (Chester, Nuova Scozia, 1904 - Halifax, Nuova Scozia, 1985). Professore di psicologia presso la McGill University (1947-72), ha svolto ricerche sulle basi fisiologiche dell'apprendimento [...] e della memoria. Con l'opera The organization of behaviour (1949; trad. it. 1975), ha contribuito allo sviluppo dell'indirizzo comportamentistico favorendo un'integrazione tra la psicologia sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA SCOZIA – HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebb, Donald Olding (1)
Mostra Tutti

Belarra Urteaga, Ione

Enciclopedia on line

Belarra Urteaga, Ione. – Donna politica spagnola (n. Pamplona 1987). Laureata in Psicologia presso la Universidad autonoma de Madrid e con un dottorato in Educazione, sviluppo e apprendimento, attivista [...] per i diritti umani e deputato dal 2016 nelle fila di Podemos per il collegio di Navarra, dal gennaio 2020 ha ricoperto la carica di segretario di Stato per l'Agenda 2030, assumendo dal marzo 2021 quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – PAMPLONA – NAVARRA – PODEMOS – MADRID

Thorndike, Edward Lee

Enciclopedia on line

Thorndike, Edward Lee Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] il suo sapore antropomorfico e successivamente in parte modificata dallo stesso T., la legge dell'effetto (e il modello di apprendimento a essa collegato) fu a lungo fonte di notevoli suggestioni teoriche e ricerche sperimentali. T. si dedicò inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA ANIMALE – MASSACHUSETTS – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorndike, Edward Lee (1)
Mostra Tutti

linguaggio dei segni

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio dei segni Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del [...] linguaggio non può ovviamente avvenire attraverso la consueta modalità uditiva, mentre essi possono, se adeguatamente istruiti, sviluppare il l. dei s. o linguaggio gestuale. Questo non deve essere confuso ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – FONOLOGIA – PANTOMIMA – SINTASSI – AFASICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti

Mooc

NEOLOGISMI (2018)

Mooc s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Massive open online courses, Corsi aperti online su larga scala. • Nomadismo e virtualità non sembrano aver nuociuto all’apprendimento. Benvenuti nel fantastico mondo [...] dei Mooc, i Massive open online courses, dove un prof da solo fronteggia a distanza eserciti sconfinati di studenti d’ogni nazionalità. Per alcuni pedagoghi questa evoluzione quantitativa è l’inizio della ... Leggi Tutto
TAGS: ANVUR – INGL

Decroly, Ovide

Enciclopedia on line

Decroly, Ovide Medico, psicologo e pedagogista belga (Ronse 1871 - Bruxelles 1932); uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e uno degli iniziatori dello sperimentalismo pedagogico. Pensiero. Nello [...] il D. un'importante innovazione didattica ormai largamente diffusa in tutto il mondo, quella del "metodo globale" applicato all'apprendimento del leggere e dello scrivere, che avviene non per singoli elementi (lettere, vocali, sillabe), ma per frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PEDAGOGIA – RONSE

BP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BP (Back propagation) Mauro Cappelli (Back propagation) Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] (supervised learning). Si tratta del principale metodo per far apprendere un dato compito a una rete neurale e rappresenta un’implementazione della regola Delta generalizzata negli anni Ottanta del Novecento da David E. Rumelhart, Geoffrey E. Hinton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 190
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali