Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] . È su queste due proprietà che poggia l'unicità di ciascuno di noi rispetto all'intera comunità degli esseri umani. Apprendimento è il processo con cui si acquisiscono nuove conoscenze; memoria o memorizzazione è il processo mediante il quale queste ...
Leggi Tutto
Termine usato da Komenský per designare il suo ideale di un sapere enciclopedico che rendesse possibile un’organizzazione sistematica delle varie discipline e il loro più facile insegnamento e apprendimento. ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, percezione che un individuo ha della propria persona in quanto totalità o che si forma in base a un contesto che permetta l’assunzione e l’apprendimento di valori e istanze sociali più [...] o meno condivisi ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] della pratica musicale, però, fu in sostanza un autodidatta. Probabilmente il fervore di iniziative che caratterizzò gli anni Sessanta a Palermo, attivo centro nella presentazione delle avanguardie della ...
Leggi Tutto
Psicologo (Barmen 1850 - Halle 1909). Professore in successione nelle univ. di Berlino, Breslavia, Halle. È uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale e gli si devono, soprattutto, originali [...] stimolo costante. È suo il "metodo del risparmio", volto a quantificare lo sforzo richiesto per richiamare alla memoria un apprendimento non recente. A partire dal 1886 si dedicò a ricerche di psicofisica sul contrasto dei colori. Fondò con A. König ...
Leggi Tutto
discriminazione
Processo cognitivo opposto alla generalizzazione (➔), con cui è possibile distinguere stimoli simili che possiedono però caratteristiche diverse e reagire a essi in modo differenziale. [...] Nella psicologia dell’apprendimento, la d. consiste nell’acquisizione di informazioni attraverso il rinforzo o l’estinzione selettiva; si ottengono così risposte specifiche a differenze specifiche nei materiali stimolo, come quando, per es., un ratto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] un complesso di ‘abiti’ e di ‘prodotti’ materiali che non si trasmette per via genetica, ma che è invece oggetto di apprendimento. Così caratterizzato, il concetto di c. si è trasformato in una nozione collettiva, la quale designa una pluralità di c ...
Leggi Tutto
valutazione
Emilio Lastrucci
Esprimere giudizi fondati
Valutare significa esprimere giudizi intorno a fatti, oggetti, persone e loro comportamenti. La valutazione ha grande importanza in campo educativo. [...] i ricercatori impegnati in campo docimologico hanno elaborato un repertorio vastissimo di strumenti per la valutazione oggettiva dell’apprendimento, noti, in generale, come prove oggettive (o test) di profitto. Si tratta di prove spesso costituite da ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] di apprendimento dei nuovi alfabeti tecnologici; nuovi settori o ambiti formativi, con accentuazioni diverse, si sono consolidati negli anni perseguendo tale finalità (computer literacy, media literacy, information literacy). Il termine c. d. ( ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] e dà in uscita la forma corretta del passato del verbo. Nei bambini si assiste a tre fasi successive nell'apprendimento di questa capacità. In una prima fase, i verbi irregolari vengono prodotti correttamente (go/went) insieme a quelli regolari (work ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...