La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] nella bibliografia della Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu, 30), solamente una è sopravvissuta: il Manuale per un 'rapido apprendimento' (Jijiu pian) di Shi You (I sec. a.C.). A partire dall'inizio del XX sec., tuttavia, sono venuti ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] compagni, ma questi suoi comportamenti furono a lungo tollerati dagli insegnanti, ammirati dalle sue non comuni capacità di apprendimento. Espulso nel 1840 dal ginnasio per indisciplina, nel 1842 trovò posto come diurnista al commissariato di polizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] di G., che comunque dovette svolgersi nel solco della tradizione decorativa locale, con una preparazione volta all'apprendimento della tecnica dell'affresco, il sistema d'ornamentazione più diffuso nelle facciate dei palazzi nobili della città ...
Leggi Tutto
Bridgestone
Società giapponese produttrice di pneumatici, fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali imprese di produzione di pneumatici [...] modello imprenditoriale basato sulla continua ricerca e innovazione e su una forte componente, tipica delle imprese giapponesi, di apprendimento interno. La produzione è delocalizzata in oltre 50 siti produttivi nei 5 continenti. Nel 2010 il gruppo ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] comunità.
La sociologia, la psicologia e la scienza dell’educazione analizzano lo sviluppo dell’individuo e l’apprendimento focalizzando l’attenzione sulle dimensioni sociali e individuali dei processi di formazione della persona e di partecipazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] evolute e quindi più ricche di esperienza: in pratica, dal sorgere di nuovi bisogni, interessi, motivazioni.
I sistemi meglio conosciuti di apprendimento di c. sono quelli di J. Piaget, L.S. Vygotskij e J.S. Bruner, i quali si richiamano a diverse ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 14).
La dislessia evolutiva
Vi è una sostanziale uniformità di opinioni fra gli psicologi nel considerare il processo di apprendimento della lettura come costituito da una sequenza di acquisizione di nuove procedure, con lo scopo finale di rendere il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] dal 1792 al 1820, come lui appartenente all'Ordine degli agostiniani scalzi. Mostrando fin da piccolo particolari capacità di apprendimento, a otto anni fu condotto a Napoli da uno zio sacerdote per iniziare gli studi, ove parve particolarmente ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Paolo Tucci
Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione
I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] nervoso centrale durante la prima infanzia, che rappresenta una caratteristica vantaggiosa per un essere vivente che deve apprendere un gran numero di informazioni dall’ambiente esterno. Se con la crescita il bambino mostra ancora una capacità ...
Leggi Tutto
attenzione, disturbi dell’
Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] fine di raggiungere uno scopo preciso. Esse riguardano: attenzione, memoria di lavoro, pianificazione, apprendimento di strategie, flessibilità di comportamento, autocontrollo, inibizione. Nella regolazione delle funzioni esecutive è specificamente ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...