nucleo caudato
Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di una C, in cui si distinguono una testa, [...] ; altre afferenze arrivano dalla corteccia prefrontale e dal talamo. Le funzioni del n. c. sono correlate all’apprendimento, alla memoria e al controllo motorio. Lesioni degenerative del n. c. sono particolarmente frequenti nelle sindromi coreiche ...
Leggi Tutto
In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] estraneo alla psicologia del bambino, al quale il semplice suono, fuori dalla realtà della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un metodo misto, fonico-sillabico, basato sulla seguente procedura ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] si senta preparato. Ancora, l'impiego dei media a fini educativi ha molto facilitato le attività di istruzione e di apprendimento al di fuori delle aule scolastiche (v. Schramm, 1964; v. Rogers e Shoemaker, 1971). Infine, è pressoché certo che negli ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] zio, vescovo di Noli).
Discepolo del confratello Lorenzo Guglielmo Traversagni, che gli dedicò una oratiuncula sull’importanza dell’apprendimento delle arti liberali, insegnò teologia a Padova e a Roma, dove giunse nel 1474 al seguito di Francesco ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] perfezionamento (una del ministero italiano per la Pubblica Istruzione e l’altra della Alexander von Humboldt-Stiftung), per apprendere durante quattro semestri (1954-56) da Hans-Georg Gadamer e Karl Löwith.
In particolare, ebbe modo di frequentare ...
Leggi Tutto
xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] i progetti più rilevanti dell'azienda vi è quello di espandere il supercomputer Colossus - il più potente sistema di apprendimento dell'intelligenza artificiale attualmente disponibile, ubicato a Memphis e dotato di 100.000 GPU Nvidia H100 - fino a ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] delle tendenze metodologiche
All'inizio del 20° sec. in Europa sono stati messi a punto alcuni metodi tesi a facilitare l'apprendimento musicale nei bambini. Ricordiamo: per l'educazione al canto il metodo Tonic sol-fa system, altrimenti detto del Do ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] molto acceso e uno dei risultati più stimolanti, che ben si colloca nel tema generale della plasticità, è che l'apprendimento e la stimolazione ambientale favoriscono tale processo.
Interazioni tra il sistema nervoso e le altre parti del corpo
La ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] semplificazione, adottata in una situazione plurilingue da parlanti non nativi con più lingue materne diverse, che in parte lo apprendono da altri parlanti non nativi.
Il FAI copre la ridotta gamma di funzioni comunicative legate ai domini del lavoro ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] , che dovette però presto abbandonare per motivi di salute. Rientrato a Fermo dopo circa tre anni, pur continuando l'apprendimento delle lettere greche e latine e delle principali lingue moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nella locale ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...