Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] : i suoi film sono spesso viaggi iniziatici, nei quali il confronto dei personaggi con una natura selvaggia diventa un percorso di apprendimento e di crescita. Nel 1970 ha ottenuto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes con Leo the last ...
Leggi Tutto
In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai [...] connessioni tra unità associative ed elemento di decisione, si può attuare una vera e propria fase di apprendimento della corretta discriminazione sotto condizioni molto generali. Nei più recenti studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete) particolare ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] di studio e siano stabiliti i compiti, i problemi e gli esercizi di controllo in modo tale che il processo di apprendimento sia reso attivo, l’insegnante possa predisporre le tappe di tale processo e gli stessi allievi possano via via controllare l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] i denti; il cowboy e il marinaio sono insensibili al dolore, ecc. Nel caso dei professionisti della violenza l'apprendimento del controllo del corpo fa parte di un addestramento sistematico; ciò che rivela il non professionista è proprio l'erompere ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] biblico, alla cui lettera i fondamentalisti sono fedeli, non si può ammettere che i giovani siano indotti da ciò che apprendono a scuola a respingere i principî religiosi che vengono loro insegnati a casa. L'offensiva ha avuto un esito parzialmente ...
Leggi Tutto
mantica
Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] futuri. L’espressione μαντική τέχνη si trova già in Platone, che nel Simposio (197 a) attribuisce alla guida di Eros l’apprendimento da parte di Apollo dell’arte sagittaria, dell’arte medica e dell’arte divinatoria e nel Fedro (242 c) rivendica all ...
Leggi Tutto
ansia
Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi [...] dello stato ansioso: la velocità associativa diminuisce finché l’attività associativa stessa si blocca completamente, l’apprendimento diventa difficoltoso o impossibile, il campo di coscienza si restringe fino a comprendere un solo tema (monoideismo ...
Leggi Tutto
Informatica
Tempo di l. (o solo l.) Il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui viene inviato un comando di lettura o scrittura a una unità periferica e il momento in cui effettivamente inizia [...] che va dalla fine della prima fase evolutiva infantile degli istinti sino agli inizi della pubertà; a tale periodo corrisponde un affievolimento degli impulsi istintivi (sessuali, aggressivi) e una maggior capacità di apprendimento intellettuale. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] 'arabo, che sarebbe stato poi il suo principale campo di ricerca, giunse successivamente alla laurea e dopo l'apprendimento di numerose altre lingue semitiche e del persiano antico e neopersiano.
Dopo avere collaborato per qualche tempo agli Annali ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] di vista materiale (accesso ovunque) sia rispetto alla necessità di poter interagire in modo continuativo con l’ambiente di apprendimento (accesso a ogni ora). Di fatto, qualsiasi soluzione e-learning si orienta verso la prospettiva mobile e anche le ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...