• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1896 risultati
Tutti i risultati [1896]
Biografie [323]
Medicina [198]
Temi generali [212]
Biologia [140]
Istruzione e formazione [104]
Lingua [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Diritto [110]
Psicologia e psicanalisi [91]
Economia [86]

Bandura, Albert

Enciclopedia on line

Bandura, Albert Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, [...] e opere Dal 1953 professore di psicologia delle scienze sociali alla Stanford University. Gli studi di B. sull'apprendimento si muovono fin dall'inizio nella direzione di un superamento delle ipotesi del rinforzo, relative all'esistenza di stimoli ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – PSICOLOGO SOCIALE – PSICOLOGIA – LEARNING – CANADA

retropropagazione dell'errore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retropropagazione dell’errore Metodo di progettazione delle reti neurali artificiali consistente in un meccanismo di apprendimento, detto con supervisione, attraverso una procedura ciclica di aggiornamento [...] limite prefissato. Non può essere tuttavia garantito che questo avvenga in tutti i casi. Al termine della fase di apprendimento, alla rete viene richiesto di risolvere un problema reale (a risposta incognita), utilizzando senza ulteriori modifiche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dosìteo

Enciclopedia on line

Grammatico greco (4º sec. d. C.); è autore di una Ars, grammatica per l'apprendimento della lingua latina, col testo greco a fronte. La parte greca è giunta lacunosa, la parte latina tratta delle 8 parti [...] del discorso. Già nell'antichità fu unita a questa e attribuita a torto a D. un'altra opera bilingue, Hermeneumata, di varia cultura, di fonte greca, scritta nel 3º sec. d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA

engramma

Enciclopedia on line

Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. si fonda su due ipotesi complementari, che implicano: a) la formazione di circuiti [...] nervosi specifici (circuiti riverberanti), per cui l’informazione viene codificata come scarica di potenziale d’azione; b) una attivazione e facilitazione della trasmissione sinaptica, per cui l’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – ACIDI NUCLEICI – NEURONI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su engramma (1)
Mostra Tutti

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] dell'output della rete, così che l'intensità di ogni output tende a k durante il processo di apprendimento. Per la fase di apprendimento, è stata usata la tripletta cromatica rosso, verde, blu per le risposte dei coni, illuminando il solido colorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

glottodidattica

Enciclopedia on line

Settore della linguistica che tratta della didattica della lingua, sia essa prima (materna) o seconda, e in particolare dell’apprendimento e dello sviluppo delle abilità linguistiche principali (comprensione, [...] del 20° sec. ha dato corpo al cosiddetto approccio funzionale, nell’ambito del quale gli obiettivi specifici dell’apprendimento di una lingua sono visti come comportamenti linguistici (D.A. Wilkins), come modi di ‘agire in lingua’. Elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – SOCIOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glottodidattica (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] casi, anche se vi sono asimmetrie d'informazione), avendo, eventualmente, migliorato le loro conoscenze attraverso forme di apprendimento, in modo che le loro valutazioni delle prospettive con riferimento alle scelte effettuate e ai valori osservati ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

anticipazione

Enciclopedia on line

Agraria Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate. Biologia In [...] . Filosofia Termine corrispondente al greco πρόληψις e al latino praesumptio. Nella dottrina epicurea è definita ‘apprendimento o retta opinione’ o ‘concetto universale’, inteso come concetto originatosi nella memoria in seguito al raccogliersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AMMINOACIDO – GLUTAMMINA – FENOTIPO – PROTEINE – EPICUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticipazione (2)
Mostra Tutti

psicopedagogia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopedagogia Studio dei comportamenti che possono essere stimolati e osservati in situazioni pedagogiche (insegnamento e apprendimento). Gli antecedenti di questa disciplina si possono ritrovare sia [...] come acquisizione di consapevolezza psicologica da parte della pedagogia (da Comenio, attraverso Jean-Jacques Rousseau e Johann F. Herbart, fino a John Dewey), sia come acquisizione di consapevolezza pedagogica ... Leggi Tutto

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] dell’e-learning, VLE fa riferimento a un concetto ben consolidato nella letteratura pedagogica: l’ambiente di apprendimento, costituito da diversi elementi che vanno dallo spazio fisico alle attrezzature, alle modalità, regole, tempi, relazioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali