t-learning
<tìi lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo d'insegnamento e apprendimento a distanza (FAD), con fruizione di materiali di formazione interattivi basata sull'utilizzo [...] mezzo televisivo. Il canale trasmissivo televisivo permette di raggiungere un numero elevato di utenti potenziali, sia in ambito di apprendimento formale sia non formale. Lo sviluppo del sistema del t-learning e delle sue applicazioni si basa sulle ...
Leggi Tutto
e-learning
<i lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di insegnamento/apprendimento tra soggetti remoti all’interno di classi virtuali, tramite la rete. Il termine (letter. [...] come un complesso variegato di opportunità utile per dar luogo a forme più personalizzate, collaborative e partecipative di apprendimento. L’e-learning ha avuto un rapido e straordinario successo in tutti i paesi industrializzati inducendo i sistemi ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , che, osservando il comportamento di un gatto che cercava di uscire da una gabbia-problema, descrisse il processo di apprendimento come il risultato di un procedimento per tentativi ed errori, e formulò così le basi del connessionismo. D’altra parte ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] di basso. Tra le prime esibizioni di cui è rimasta notizia è una sua scrittura presso il teatrino romano detto della Pallacorda nella stagione del carnevale 1795-96. Ben più sostanziosa e consistente è ...
Leggi Tutto
conoscenza
Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento.
Conoscenza come bene [...] (e a loro volta dalle loro competenze e c.), dal contesto in cui operano e dalle proprietà del processo di apprendimento. Ogni impresa possiede, quindi, una base di c. unica e difficilmente replicabile, che determina la sua produttività e redditività ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] de l'Ecole française de Rome, 96, 2 (1984), pp. 603-16; C. Klapisch-Zuber, Le chiavi fiorentine di Barbablu: l'apprendimento della lettura a Firenze nel XV secolo, in Quaderni storici, 19 (1984), 57, pp. 765-92; M. Lyons, Le triomphe du livre ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] o ricevere qualcosa (il cibo, i Sacramenti, ecc.), è usato nel linguaggio scolastico a designare l'atto con cui si apprende un oggetto, sia esso sensibile o intellettivo. Così in Abelardo Logica ‛ Ingredientibus ', ediz. Geyer, Münster West. 1919-27 ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] . Carlsson e P. Greengard, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia riguardano i meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria. Con i suoi studi, K. ha potuto dimostrare che la base fondamentale della memoria risiede in ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] in modo molto efficiente compiti limitati. Vi sono così, per esempio, robot in grado di esplorare terreni sconosciuti apprendendo dall'esperienza. L'IA è quindi una branca dell'informatica in piena evoluzione, capace di realizzare macchine sempre ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] termine ha fatto la sua prima comparsa nell’art. 2, l. 28.3.2003 n. 53; in dottrina v. Ciucciovino, S., Apprendimento permanente, in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 400.
2 Raccomandazione del Consiglio europeo 20.12.2012 sulla convalida ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...