• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [231]
Letteratura [57]
Religioni [43]
Storia [34]
Arti visive [33]
Musica [16]
Diritto [16]
Lingua [15]
Diritto civile [13]
Istruzione e formazione [12]

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] , al di là dei ricordi dell'arte di quel Giuliano da Rimini che pure dovette influire sulla sua prima formazione, l'apprendimento attento dei modi giotteschi sia nella relazione tra rilievo e colore - anche se sentito, quest'ultimo, con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] preferite. Il G. iniziava, così, l'itinerario di studi che gli avrebbe fatto incontrare una pluralità di ottimi maestri: apprendeva le prime nozioni di poesia da C.I. Frugoni e poi, alla morte di Antonio Farnese (gennaio 1731), per interessamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVUCCI, Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVUCCI, Matteuccio Cristina Galassi – Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] 43, 62 nota 12) e Mancini (1987, p. 69). A ciò si può aggiungere che un significativo cantiere per l’apprendimento di modelli fiamminghi è rappresentato da palazzo Vitelli a S. Egidio a Città di Castello, dove Salvucci eseguì delle grottesche nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO VILLAMENA – BENEDETTO BONFIGLI – HENDRICK GOLTZIUS – CITTÀ DI CASTELLO

TARRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARRA, Giulio Angelo Gaudio – Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] -Gabel, autore del principale manuale francese per l’educazione dei sordomuti. Riuscì a migliorare i risultati di apprendimento grazie al consolidamento di una rete di benefattori stabili e all’opera di due fratelli, entrambi sordomuti rieducati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – FRANCESCO DE SANCTIS

SALA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Nicola Irene Maria Caraba – Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] dello studioso francese di riprodurre anche una serie di partimenti – ossia abbozzi su pentagramma singolo che avviano all’apprendimento delle tecniche per improvvisare alla tastiera una composizione a più voci 8, introdotti ai primi del Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALEXANDRE-ÉTIENNE CHORON – REGNO DI NAPOLI – PASQUALE CAFARO – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Nicola (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Giovanni Battista Ugo Baldini Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] il carattere ancora in gran parte tradizionale ed empirico della farmacia nella Venezia del Settecento, consistente nell'apprendimento mnemonico di sequenze di nomi latini, in citazioni da classici antichi e medievali ed in preparazioni richiedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in un buco con il secchio d’acqua vicino. E crescere nelle vicinanze di quell’ambiente gli fu utile per l’apprendimento delle lingue (dal francese all’inglese) e per stabilire contatti con lo smart set. Albertazzi frequentò il liceo Michelangiolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Gianfranco Jutta M. Birkhoff – Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel. Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] … 1958, Firenze 1960, pp. 209-212 (in collab. con M.W. Battacchi - E.L. Greene); Ricerca sul transfert in relazione all’apprendimento latente nel ratto albino, in Rass. di psicologia generale e clinica, IV (1959), 1, pp. 89-116 (in collab. con M.W ... Leggi Tutto

MARUSSIG, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Piero Rossella Canuti MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] ebbe probabilmente contatti diretti con H. Matisse (P. M.…, 1972, p. 21). Elaborò allora, attraverso l’apprendimento delle modalità pittoriche dei maestri d’Oltralpe, una propria personale interpretazione del postimpressionismo. Tornato a Trieste nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – TRAFORO DEL SEMPIONE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Piero (2)
Mostra Tutti

NICOLODI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLODI, Aurelio Martina Salvante – Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia. Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] professionale. La Casa, infatti, offriva ai ricoverati sia corsi di alfabetizzazione Braille, sia laboratori per l’apprendimento di arti e mestieri (impagliature delle sedie, calzoleria, maglieria, scrittura a macchina ecc.). In quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFABETIZZAZIONE – CARLO DELCROIX – MONTE SEI BUSI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLODI, Aurelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali