Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] reattività agli stimoli esterni, ma questa ha il carattere di attività riflessa (automatica) e non è modificabile dall'apprendimento. Sapere che si tratta di reazioni automatiche non impedisce che sia emotivamente difficile, davanti a un paziente in ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] perdita di coscienza e temporanea interruzione delle funzioni cerebrali tipiche dello stato di veglia, come la memoria e l'apprendimento. Non solo, quindi, un sonno con temporanea assenza di coscienza, cosa che di per sé costituisce la principale ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 'normale', palese nel lutto che segue a ogni perdita e che è anche parte di ogni apprendimento dall'esperienza: apprendere significa, infatti, selezionare e disapprendere quanto si era già costituito, attraverso il passaggio di un'esperienza ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] migliorano nelle cavie, e che tale miglioramento è più evidente nei soggetti con scarse capacità innate di apprendimento (Bovet-Bovet-Nitti-Oliverio 1966; Castellano 1976). Riguardo agli effetti stimolanti e sedativi, è stato osservato che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] o dopo il primo addestramento, era riscontrabile una correlazione tra l'entità della lesione e il peggioramento dell'apprendimento sia pre- sia postoperatorio. Lashley non riusciva però a individuare alcuna correlazione tra il punto della lesione e ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] del corpo. Da allora la ricerca sul cervello si è svolta in due diverse direzioni. Una di queste si riferisce all'apprendimento di un nuovo comportamento: essa ha seguito la via tracciata da I. P. Pavlov e ha studiato i fattori che intervengono ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] e riguarda gli eventi più recenti. Sei mesi dopo la fine del trattamento le funzioni cognitive di apprendimento e mnesiche appaiono pressoché totalmente recuperate, come dimostrano i test di valutazione specifici rispetto ai soggetti di controllo ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] dell'attività neuronale, come la generazione di nuovi collegamenti sinaptici di lunga durata collegati con i processi di apprendimento e memoria. Alterazioni nei livelli di neurotrofine hanno effetti profondi in una varietà di fenomeni come la morte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'imminenza della morte al paziente e ai suoi familiari se la notizia può danneggiarli. Inoltre il maestro chiede al discepolo di apprendere sempre anche dagli altri medici senza invidia o gelosia: "Il mondo intero è un maestro per i saggi ed è un ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'trasmissione culturale' (le norme devianti vengono trasmesse da una generazione all'altra attraverso un processo di apprendimento), in termini di 'disorganizzazione sociale' (la devianza dipende dalla debolezza - in casi estremi dal crollo - delle ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...