Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] o localizzati, mal di testa e altro. La seconda tecnica, ideata da Moshe Feldenkrais, è un metodo per l'apprendimento e l'autoeducazione attraverso il movimento.
Pratiche basate su fonti di energia
La maggior parte delle pratiche riconducibili a ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] per la percezione visiva degli oggetti; infatti la sua rimozione nella scimmia danneggia gravemente le capacità di apprendere a distinguere o a riconoscere un oggetto attraverso la vista. Molti neuroni di quest'area rispondono selettivamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] (solo) a bussare alle porte dei benestanti, vagando da una casa a un'altra e accompagnandoli nei loro viaggi? Se si apprende che il candidato fa tali cose non vi è alcuna necessità di esaminarlo, in quanto si scoprirebbe che egli possiede soltanto il ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] scala dell'evoluzione e ci si avvicina all'uomo, il fattore ormonale perde importanza mentre la acquista l'apprendimento, che è ovviamente legato all'accresciuto rilievo dei meccanismi neocorticali e della neocorteccia stessa. Nei primati antropoidi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] omaggio ai "barbari", soprattutto agli scolastici che avevano contribuito a rendere più moderna la lingua latina. L'apprendimento linguistico secondo il D. doveva essere un equilibrio tra la memoria delle tradizioni e l'esperienza razionale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] delle infrastrutture e della scarsità dei fondi la ricerca in questi ambiti disciplinari dovrà rimanere modesta.
Risorse per apprendere e applicare i principî della EBM, come pure strumenti basati sulle prove di efficacia capaci di riassumerne i ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] nell'Universo. Il soffio costituisce una sostanza unica, che pervade sia la materia sia lo spirito. L'adepto taoista deve apprendere a 'nutrirsi' di questo soffio e a farlo circolare nel proprio corpo, come all'interno di un piccolo universo. In ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] e nel sistema endocrino e si dimostrò il suo coinvolgimento nel comportamento aggressivo, nei processi di memoria e apprendimento, nella fertilità, nel dolore e nella plasticità del sistema nervoso.
Nel 2004 la Fondazione Santa Lucia di Roma ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] credenze e alle pratiche di una particolare società, dipendendo ampiamente dalle condizioni culturali e ambientali esistenti all'età dell'apprendimento. Fino alla metà del 20° secolo, gli psicologi che si occupavano dell'immaginazione si attenevano a ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] non infrequenti e spesso gravi (osteocondriti, microascessi, formazioni ossee ecc.), che in seguito potrebbero compromettere l'apprendimento della deambulazione. Innanzitutto, occorre tener presente che nel neonato e nel bambino fino a due anni, tra ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...