Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] negli adulti in funzione del rapporto che l'individuo riferisce di aver avuto con i propri genitori.
Lo studio dell'apprendimento è stato un campo fecondo di applicazione delle scoperte dell'etologia. Poiché i primi psicologi pensavano alla mente del ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] seguiranno e imiteranno la guida, e in ciò risiede il meme. Ma la componente forse più importante è la capacità di apprendere la geografia dei luoghi, cosa che ogni individuo fa singolarmente.
La capacità di alcuni animali di memorizzare una zona è ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] v. Schorr, 1975, p. 197), e il privato, la famiglia, sta per l'individuale, il singolare, la crescita, l'apprendimento dei ruoli, il processo di socializzazione, ecc.; difatti "le teorie dell'infanzia sono per lo più proiezioni giustificative di tali ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] approccio partecipativo scaturiscono dall'esperienza scientifica e pratica dell'antropologia sociale, come, per es., l'idea che l'apprendimento sul campo è più una performance artistica flessibile che una scienza rigida, e l'importanza attribuita all ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] comunità.
La sociologia, la psicologia e la scienza dell’educazione analizzano lo sviluppo dell’individuo e l’apprendimento focalizzando l’attenzione sulle dimensioni sociali e individuali dei processi di formazione della persona e di partecipazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] non sono soltanto produttori di azione, ma anche di cambiamento organizzativo. L'apprendimento si afferma come un atteggiamento generalizzato e continuativo: si apprende ad apprendere, in modo che la scoperta e la correzione di un errore divengano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] employers want. Job prospects for less-educated workers, New York 1996.
W. Streeck, L'impresa come luogo di formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] un grave ritardo psicomotorio. Prima dell'apparizione del linguaggio, le abilità del bambino interessano principalmente l'apprendimento del controllo dei movimenti, l'autonomia nel camminare, l'esplorazione attiva dell'ambiente. Ancora prima di ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] comportamenti altruistici in senso pieno (non motivati da una prevista remunerazione) e, se vi sono, se siano frutto di puro apprendimento sulle basi di rinforzi esterni e interni, o il risultato di predisposizioni innate; e, in quest'ultimo caso, su ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] i più incisivi e duraturi perché attengono in primo luogo alla sfera dell'agire e del sentire.Le abitudini si apprendono e si radicano in un individuo in modo tanto più tenace quanto più sono connesse a esperienze precoci e costantemente rinforzate ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...