Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] pp. 10-84; A.J.B. Sirks, The Theodosian Code. A Study, Friedrichsdorf 2007, passim.
3 Cod. Theod. XVI 5,1.
4 Apprendimento, sintesi e certezza sono le idee ispiratrici del Codex, che si presenta in continuità cronologica con il Codex Gregorianus e il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Mommsen più vicini al maestro, rispetto al quale non era affatto inferiore per scrupolosità, rapidità di apprendimento e desiderio di intraprendere viaggi. Nei confronti del Kaiserreich egli nutrì tuttavia un atteggiamento decisamente più positivo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la collettività, dato che consentirebbe lo sviluppo di rapporti collaborativi più egualitari - come in un processo di apprendimento cibernetico (learning) - dando vita inoltre a un sistema internazionale più democratico (v. Snidal, 1985). Si potrebbe ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] lui negati. L’India è ugualmente evocata nell’episodio di Metrodoro, il filosofo che fa un viaggio in India nel 326/327 per apprendere la sapienza brahmanica e riceve da un re gioielli da donare a suo nome all’imperatore72. Ma Metrodoro li dona a suo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Puoti, e successivamente all’Unità i licei classici, raccoglievano aristocratici e borghesi, che in molti casi dall’apprendimento erano passati al dialogo intellettuale e all’amicizia per la vita, spesso sfociata in comune impegno politico. Non ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...