La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ovunque e costituirono centri di richiamo sia per gli scienziati sia per i tecnici e i semplici curiosi. Gli apprendisti a loro volta impararono arti nelle quali poi acquistarono una padronanza tale da poterle agevolmente controllare, perfezionare e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di terapie magiche contava 2 eruditi, 2 maestri di arti magiche, 8 generici, per un totale di 10 allievi. Gli apprendisti di quest'ultima specializzazione studiavano le arti magiche applicate alla cura delle malattie. Nel corso dell'anno vi erano tre ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] così, il cinema della Nouvelle vague nacque già concettualmente in un certo senso come metacinema. La creazione passò attraverso l'apprendimento, l'imitazione e il commento dei classici; il cinema divenne un gioco che andava fatto con gli strumenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui le immagini da memorizzare siano effettivamente scorrelate tra loro, entra in gioco il disordine.
Durante l'apprendimento le sinapsi vengono istruite a modificare il paesaggio energetico e a collocare i minimi in posizione corretta, e questo ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di un desiderio che contrasta con le norme. L'acquisizione di una nuova identità, espressa nella voce dall'apprendimento di una lingua inconsueta e incomprensibile ai non iniziati, testimoniata nel corpo da particolari posture o stili deambulatori ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] ritiene che vi siano funzioni autonome dell'Io, presenti già alla nascita, quali i processi di pensiero, apprendimento, percezione, controllo motorio e linguaggio, che possono crescere senza essere ostacolate da alcun conflitto.
Partendo da questo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] da memorizzare siano effettivamente scorrelate tra loro, entra in gioco il disordine. Più lento è il processo di apprendimento, nel quale le sinapsi sono addestrate a modellare il paesaggio energetico e a collocare in posizione corretta i minimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] delle infrastrutture e della scarsità dei fondi la ricerca in questi ambiti disciplinari dovrà rimanere modesta.
Risorse per apprendere e applicare i principî della EBM, come pure strumenti basati sulle prove di efficacia capaci di riassumerne i ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] tre ne soffrano. L'anemia che ne consegue influenza lo sviluppo cognitivo dei bambini diminuendo le loro capacità di apprendimento, causa perdite nella produttività e fa aumentare la morbilità e la mortalità delle madri. La quantità di ferro assunta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] a partire dal 1956) operava la connessione inversa, suggerendo la possibilità di descrivere in via preliminare ogni aspetto dell'apprendimento o di qualunque altra forma di intelligenza in modo talmente preciso da poterli simulare al computer. ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...