Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] confronta in modo attivo con l'ambiente e sfida al dialogo la controparte; esiste in lui anche la disposizione ad apprendere, e solo quando le domande che egli pone restano senza risposta c'è da temere un intensificarsi della sua aggressività.Abbiamo ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] prendendo le mosse da diverse modalità d’indagine, convergono nell’affermare il carattere essenzialmente intersoggettivo dell’apprendimento e della maturazione delle condotte aggressive. In tale prospettiva si colloca, in particolare, la ricerca di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] e quindi a evitare) le specie incommestibili attraverso una o più esperienze negative. In questo processo di apprendimento una parte (n individui) della popolazione di ciascuna specie incommestibile viene sacrificata. Quando più specie incommestibili ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] su Blatte, Tenebrioni del grano, Drosofile e soprattutto formiche, vespe e api, e si è potuto dimostrare che tanto l'apprendimento quanto la memoria procedono per stadi successivi e che vi è un altissimo grado di specificità nei diversi stimoli che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] anni successivi alla laurea lo vedono impegnato in studi di carattere filologico e letterario – oltre che nell’apprendimento di lingue antiche e moderne – intervallati da alcuni viaggi in varie località italiane: risalgono proprio a questo periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] a cui sono interessati. Ciò si è verificato in particolare negli studi sui fattori percettivi e sui processi di apprendimento che influenzano la scelta del partner, e sulle implicazioni relative alle teorie evolutive della selezione sessuale a essi ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] entrano a far parte del repertorio di un animale in seguito a processi di apprendimento (abitudine, condizionamento, apprendimento intuitivo, imprinting, imitazione sociale) e sono caratterizzati da una notevole variabilità individuale e plasticità ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] a coinvolgere le aree mediocorticali. Particolarmente importante è l’intervento dell’i. nell’attenzione, nell’apprendimento, nel condizionamento e nei processi mnesici.
Zoologia
Genere (Hippocampus) di pesci Teleostei Singnatiformi Singnatidi, noti ...
Leggi Tutto
teoria dell’attaccamento
Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] da chi è fonte delle loro sofferenze. In sintesi, il legame con la madre non è il risultato di un apprendimento basato sulla ricompensa, ma piuttosto l’espressione di un sistema comportamentale innato la cui espressione è influenzata da segnali di ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] allevata e che sceglierà a sua volta per l'adozione forzata della propria prole. Infatti, attraverso un meccanismo di apprendimento precoce (imprinting), la giovane femmina ancora implume impara sia il canto del genitore adottivo sia quello del padre ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...