Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] 1996, 2199, pp. 290-309.
T.E. Frosini, Forma di governo e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale, in L’apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di A. Barbera, M. Cammelli, P. Pombeni, Milano 1999, pp. 84-90.
L. Borsi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si distinguono per la notevole differenziazione dei ruoli e dei comportamenti individuali, e per l’importanza assunta dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale nella definizione dei rapporti sociali tra i membri del gruppo.
Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] 1) per la difficoltà di riassumerli quando la congiuntura favorevole ritorna; 2) per non interrompere certi processi di apprendimento e di qualificazione che si possono realizzare solo all'interno dell'impresa; 3) per favorire l'identificazione (nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tempo. Occorre anche considerare che i lavoratori anziani sono generalmente poco disponibili a sottoporsi ai processi di apprendimento necessari per la riqualificazione. Il fatto di essere in una fase espansiva caratterizzata da un'elevata domanda ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] per ogni agire sociale, giuridico e politico. Esse attuano - ma solo se sono aperte, e dunque capaci di apprendimento, nei confronti dei bisogni e degli interessi dei soggetti coinvolti, e se soddisfano i principî della giustizia procedurale - una ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] non è la fondazione morale delle procedure, ma semplicemente l'assicurazione delle condizioni favorevoli al loro apprendimento. Quel funzionalismo senza connessione ai valori che Schmitt denunciava nel sistema di legalità dello Stato legislativo ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di pratica»” ed “«istituzioni fattuali»”), essere parte di una CER “significa partecipare attivamente ad un processo di “apprendimento” continuo che appare capace di dar corso ad una modificazione apprezzabile sul piano organizzativo che muove da un ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è perché se ne coglie appieno il ruolo, la si formalizza, la si valorizza. In termini banali si pensi quanto vale un apprendista e quanto vale un operaio specializzato; quale valore ha un laureato in medicina e quale un medico con alle spalle anni di ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Il governo in parlamento: la fuga verso la decretazione delegata non basta, in Come chiudere la transizione. Trasformazione, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, a cura di S. Ceccanti-S. Vassallo, Bologna, 2004, 225 ss.; Griglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] dello ius commune.
La summa, a questo punto, poteva ardire di proporsi all’utente lettorio come strumento ultimo non solo di apprendimento del textus, ma anche come mezzo di sua concreta costruzione e ri-costruzione, sia a fini di interpretazione e ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...