Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] si senta preparato. Ancora, l'impiego dei media a fini educativi ha molto facilitato le attività di istruzione e di apprendimento al di fuori delle aule scolastiche (v. Schramm, 1964; v. Rogers e Shoemaker, 1971). Infine, è pressoché certo che negli ...
Leggi Tutto
Informatica
Tempo di l. (o solo l.) Il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui viene inviato un comando di lettura o scrittura a una unità periferica e il momento in cui effettivamente inizia [...] che va dalla fine della prima fase evolutiva infantile degli istinti sino agli inizi della pubertà; a tale periodo corrisponde un affievolimento degli impulsi istintivi (sessuali, aggressivi) e una maggior capacità di apprendimento intellettuale. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] (Mass.) 1994.
R. Harré, G. Gillet, The discursive mind, London 1994 (trad. it. Milano 1996).
C. Cornoldi, Metacognizione e apprendimento, Bologna 1995.
F. Crick, C. Koch, Are we aware of neural activity in primary visual cortex?, in Nature, 1995, 375 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] learning by doing, "Review of economics and statistics", 1962, XXIX, pp. 155-173 (tr. it.: Le implicazioni economiche dell'apprendere per esperienza, in Progresso tecnico e sviluppo economico, a cura di B. Jossa, Milano 1968, pp. 332-350).
Bernal, J ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] sull'intensificazione dei processi catabolici, si presume che in essa prevalgano, al contrario, i processi anabolici.
Riferita all'apprendimento, l'inibizione viene a significare qualsiasi riduzione o blocco di una risposta per l'azione di un altro ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] superiore, che vanno dalle azioni volontarie e logicamente ordinate, alla programmazione motoria, alla fluidità verbale, all’apprendimento e all’utilizzo di concetti e strategie. La porzione mesiale svolge un ruolo nella motivazione sia cognitiva ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di fare, sebbene si tratti spesso di lavoratori espulsi dal sistema industriale in età matura e quindi incapaci di apprendere un nuovo mestiere per mantenersi attivi. Senza contare che, negli ultimi trent'anni, il mercato del lavoro ha visto ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] dell’errore commesso dalla rete, modifica i pesi sinaptici in modo da minimizzare l’errore. Nel caso di apprendimento non supervisionato, la rete evolve senza alcuna valutazione esterna, secondo leggi tali da incorporare nella struttura dei pesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] paragonabile, e a volte preferibile, all'esercizio fisico e da parte dei giovani era collegato allo studio e all'apprendimento dei testi fondamentali; la formazione passava in effetti per la lettura e l'instancabile copiatura delle stesse opere, come ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] per l’immagazzinamento delle informazioni, i primi processi che permettono di fornire una spiegazione neurobiologica a fenomeni quali l’apprendimento e la memoria. Per l’induzione di questi processi, la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in ...
Leggi Tutto
apprendimento
apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprendere
apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...