Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] come i laser) e s. omnidirezionali (come, con buona approssimazione, le lampade ad arco), a seconda che la radiazione emessa , denominata anche vettore dipolare lineare compensato (CLVD, compensated linear vector dipole). Modellazioni più complesse ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] nulla (come per molti corpi s. si può ammettere in prima approssimazione), si ha il s. per antonomasia o s. rigido o indeformabile che la dipendenza dalla resistività della temperatura sia lineare in un intervallo di temperatura abbastanza ampio. Il ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] dall’o. risultano sensibilmente esenti da aberrazioni; l’ingrandimento, lineare e angolare (➔ ingrandimento); il potere separatore (➔ potere). della lunghezza focale dell’o.: con larga approssimazione, è comunemente considerato o. normale quello che ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] di funzioni d’onda idrogenoidi. Si ottiene così un’approssimazione in cui si ignorano le interazioni tra gli elettroni, di in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. La combinazione lineare di due o. atomici di norma dà luogo a due o. ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] pendoli geodetici (➔ pendolo) si arriva a misurare g con l’approssimazione di 10−5-10−6 m/s2. Oggi, nelle stazioni dal gravimetro differenziale portatile; il tipo originario di gravimetro (gravimetro lineare) è costituito (v. fig.) da una massa (da ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] , rispetto all’oggetto.
Si parla invece di ingrandimento lineare longitudinale, Gll, se ci si riferisce a segmenti coniugati paralleli all’asse del sistema. Se ci si pone nell’approssimazione di Gauss (raggi parassiali, sistema di piccola apertura ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] necessariamente diventa instabile proseguendo da Q′ verso O.
Gli ellissoidi di Jacobi sulla serie lineare A Q′ B sono stabili in un notevole intorno di Q′, da Q′ sino di soluzioni periodiche alla prima approssimazione stabile come ad esempio quelle ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] è valido soltanto in una dimensione e nei limiti delle approssimazioni fatte. L'estensione a più dimensioni e a casi più presso il laboratorio LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) di Firenze con atomi di cesio. La temperatura che ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] nostri occhi piuttosto fortunata, dato il carattere di prima approssimazione della teoria di Chapman e l'arbitrarietà di alcune spiegare i quali occorre scrivere in forma non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dei fenomeni meteorologici si sta superando la fase di prima approssimazione ed è allora ragionevole nutrire un certo scetticismo sul fatto qualche consistente sviluppo sia della fluidodinamica non lineare sia della matematica dei sistemi caotici, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...