AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Galilei (1611-13), s'impegnò nello studio delle macchie solari e dei pianeti medicei, di cui determinò con grande approssimazione i periodi, sulla scorta del Sidereus Nuncius, in un discorso accademico Del Mezzo inviato al Galilei (rimasto inedito ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] , la prospettiva critica, di cui s'è parlato, è piuttosto uno schema meccanico d'interpretazione, applicato con facile approssimazione. Resta il fatto che questa esigenza di non ridurre la storia letteraria a mera raccolta di documenti qualifica in ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] secondo cui il C. sarebbe stato creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano I: la rapidità e l'approssimazione del racconto dimostrano che i discendenti, pur gelosi custodi di tante carte familiari, inspiegabilmente non possedevano prova ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] figurini), per la pellicceria Debenedetti. La produzione tarda, in particolare quella pittorica, rivela qualche fiacchezza e approssimazione.
Il fratello maggiore del C., Giovanni, nacque a Torino il 13 maggio 1867. Laureatosi in ingegneria civile ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] anch'egli la presidenza del contado di Asti, terzo dopo lo zio e Antonino Tesauro a ricoprire questo ufficio. Con una buona approssimazione si può fissare la data del conseguimento al 1586, anno in cui la carica si era resa vacante per la morte del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Tracia e la Mesia, ottenendo un ricco bottino43. La data di inizio degli scontri può essere fatta risalire con una buona approssimazione tra la fine di aprile e l’inizio di maggio del 32344. Si è giunti al parziale tracollo delle postazioni di difesa ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] in cui visse il compilatore. Resta poi da considerare la testimonianza del Pagliarini che se per i motivi che abbiamo visto è approssimativo nel definire l'ambito cronologico dell'opera del G., è però preciso quando afferma di trarre da quel testo le ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] soprattutto sulla circostanza che le dottrine del F. erano state espresse allo stadio di abbozzo e quindi con un'ovvia approssimazione e incompletezza. La tempesta era così forte e insistente che il governo veneziano non poté rimanere inerte: il F ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] al sultano l'età di sessantotto anni, e al figlio Selim trentasei: pur con tutte le cautele imposte dall'approssimazione delle cronologie allora seguite in Oriente e a Venezia, i termini estremi del periodo dovrebbero essere compresi fra il 1557 ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] mansioni del Caluso. Numerosi documenti portano la sua firma autografa seguita da uno speciale signum tabellionatus.Con molta approssimazione, si possono distinguere in contratti di vario tipo, ma sempre pubblici, e lettere. I primi sono il risultato ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.