Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] si connette alla funzione risolutiva della filosofia e della storia, che ne garantisce nel fluire del tempo l’approssimazione al reale (Filosofia e filosofia della scienza, 1960). Fortunate le sue opere di divulgazione storica, il Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , 1785, pp. 163-212); il Lalande poteva dire all'inizio del 1784che se ne poteva considerare conosciuta con buona approssimazione l'orbita. Ora il C., ricordando e riassumendo queste precedenti ricerche, nota che è però possibile riscontrare alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] per questo diventare marxista. Un’attenzione dunque filologica a contestualizzare e definire ideologicamente senza cedere all’approssimazione pratico-politica. Questo ricordo, s’è detto, veniva pubblicato sul primo fascicolo di una nuova rivista ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] che il Laur., XXXI.10 ospiti il materiale di un corso euripideo tenuto da L. allo Studio fiorentino; con qualche approssimazione è anche possibile indicarne la data. Poiché infatti nel De claris mulieribus, la cui redazione vulgata è databile al 1362 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] .
Sebastiano era nato verso il 1480-1482, come si deduce da numerose sue affermazioni circa la propria età, espresse sempre in modo approssimativo, e da un elenco di partecipanti al viaggio al Rio de la Plata (1537), dove egli figura "de 55 anos de ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] delle mie medaglie e dei miei libri, e mi pare di starci sì bene, che conto di rimanervi fino almeno all'approssimare dell'inverno" (vi sarebbe rimasto trentanove anni). I motivi addotti, di salute e di quiete per i suoi studi, erano probabilmente ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] a essere stata tradotta e, quindi, una delle poche versioni di G. a poter essere datata, seppur con una certa approssimazione. Sul rapporto tra la traduzione di G., le altre traduzioni e i commenti medievali, e sulla fortuna della traduzione stessa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] sua guida interiorizzeranno - come egli ebbe a rilevare - i valori della puntualità e dell'impegno, superando l'approssimazione e il lassismo, che riteneva vizi eminentemente meridionali. Il suo sforzo più duro dovette, però, sopportarlo per educare ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il convento per un casino a Montecavallo, messogli generosamente a disposizione dal cardinale d'Este. Ritornò però in convento quando sentì approssimarsi l'ora della morte e vi morì il 9 sett. 1583. Del suo cospicuo patrimonio, accumulato in barba ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] il diametro. Questo risultato è molto più di un banale calcolo, e in particolare presuppone un’approssimazione della radice quadrata di 3: determinare un valore approssimato di π (il rapporto fra la circonferenza e il diametro) richiede dunque altre ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.