Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sue applicazioni, il cosiddetto problema di Saint-Venant, al quale si possono ricondurre almeno in via di approssimazione i principali problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli archi.
Lavoro di deformazione, energia potenziale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] , la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzione di densità:
[16]
Essa rappresenta, con buona approssimazione, l’andamento di molti fenomeni; ciò perché, sotto condizioni molto ampie, la somma di n variabili casuali tende, per n molto ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] 60 m/s) e il regresso (generalmente 25-30%). L’e. navale è sempre propulsiva, cioè ‘spinge’ la nave: in prima approssimazione, a regresso costante, le spinte e i momenti sono proporzionali al quadrato della frequenza di rotazione e al quadrato delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] misurazione. Quando la cosa abbia senso nulla vieta di congiungere i vari punti ottenuti mediante segmenti rettilinei (prima approssimazione) o, con le opportune cautele, mediante una curva. Nei d. polari la posizione di ciascun punto, P, viene ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] " (o sparse), cioè con un gran numero di zeri; i metodi iterativi rapidamente convergenti per la risoluzione approssimata di equazioni algebriche, ecc. La programmazione lineare può essere considerata un ramo, ormai autonomoi della nuova a. numerica ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] non poter essere facilmente falsificabile anche se è una teoria operativa che permette di calcolare con metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. La comunità dei ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] essere una contrazione.
Come si vede in base alla [8], il teorema d'esistenza e unicità e il metodo delle successive approssimazioni sussistono (e ciò è molto importante delle applicazioni) per qualunque valore di λ (non solo per valori piccoli di λ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nelle prossime (m+n) estrazioni (essendo m e n piccoli rispetto a p e a q), Laplace, effettuando questa volta calcoli approssimati, ottenne che
e sottolineò che tale risultato era in accordo (come avrebbe dovuto essere) con l'assunto che x≈p/(p+q ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] economia di puro scambio, la soluzione analitica del sistema è accompagnata poi dall'indicazione dei prezzi, raggiunti per approssimazioni successive, e coincide con questa soluzione, cui si perviene nel mercato con le fluttuazioni dei prezzi.
Quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] si considerano derivate e altri concetti dell'analisi; analogamente accade per le tecniche di interpolazione e il metodo di approssimazione di Newton, che Weber tratta in dettaglio.
La teoria di Galois è presentata nel testo di Weber solamente dopo ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.