La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] (1796-1874) si era accorto che la gaussiana è in grado di rappresentare con sufficiente approssimazione il distribuirsi di caratteristiche antropometriche, come per esempio la circonferenza toracica dei coscritti scozzesi. Questa constatazione ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] con mappe univoche continue. Per trasferire le proprietà delle mappe univoche continue alle mappe multivoche si cercherà un'approssimazione non in senso puntuale, ma solo richiedendo che il grafico della mappa univoca sia contenuto in un intorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] per la prima volta nel 1905 da Carlo Severini (1872-1951) con un approccio piuttosto indiretto. Se (pk) è una successione di approssimazioni polinomiali di f su un dato compatto, e se xk(t;c) denota la soluzione del problema di Cauchy:
[29] x"=pk ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] fertili quelle alle quali si osserva che tocca qualcuno dei casi sterili. Pertanto, il numero dei casi fertili sia in rapporto, preciso o approssimato, con il numero dei casi sterili come r/s, e sia in rapporto con il numero di tutti i casi come r/(r ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] il potenziale quando la carica si muove verso il punto considerato con velocità prossima a c; in trattazioni di prima approssimazione tale correzione viene spesso omessa. Quando il moto è lento (vR≪c) il p. elettromagnetico differisce poco da quello ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e le grandezze in esame sono considerate solo in particolari istanti o intervalli temporali (sia per l’introduzione di una approssimazione, sia perché ciò corrisponde alla situazione reale), il s. è detto a tempo discreto; se anche i valori che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in molte situazioni. Quando la capacità K è molto grande rispetto alla densità di popolazione N, il tasso ε(1−N/K) è approssimabile con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] triangolabili" (o i "complessi simpliciali", v. topologia, App. III, 11, p. 961) vale il cosiddetto "teorema dell'approssimazione simpliciale", importante strumento che conduce a descrivere π1(X) mediante generatori e relazioni (J. W. Alexander, 1915 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gerarchia delle cause, i medici non se ne occupano, giudicano assurda la domanda loro rivolta e rispondono in modo approssimativo ed evasivo. Così, per esempio, l'espressione ‛arresto cardiaco' è usata a volte per designare la causa immediata della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] per difetto di x1, cioè 10,3, e trova
Ponendo x2=10,3 e y2=f(x2)=(1036,3)1/3, prende poi un valore approssimato per difetto di x2, cioè 10,1. Si trova:
Prende allora x3=10,1, e così di seguito. I primi termini di questa successione sono ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.