Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] primitivo di velocità istantanea nel definire il moto uniformemente difforme (per es., uniformemente accelerato, qual è, in prima approssimazione, il moto di caduta 'libera' dei gravi) e nella dimostrazione, per tale moto, di alcune sue proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varietà differenziabile e, negli anni seguenti, applica la tecnica alla teoria dell'intersezione tra sottovarietà e all'approssimazione di applicazioni lisce di varietà differenziabili.
De Giorgi e il XIX problema di Hilbert. Ennio De Giorgi dimostra ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] per mezzo del concetto di limite, ma ne dessero semplicemente per scontata l'esistenza, Archimede impiegò un procedimento di approssimazioni successive (detto in seguito ‛metodo di esaustione') per calcolare aree e volumi in un modo non solo rigoroso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] 1 e 2, e lib. I) o antaneresi (Aristotele, Topica, VIII, 3, 158 b 29-159 a 1), procedimento (geometrico) di approssimazione di grandezze per sottrazioni successive e alternate; di qui l'elogio rivoltogli da Socrate, che lo qualifica come "l'uomo più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] frazione che appare come denominatore, è frainteso il significato di mingfen (lett. 'nominare una frazione', che corrisponde all'approssimazione di frazione nell'estrazione di radice in una equazione); nel cap. 6, nella sezione in versi sulla ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] esempio, oltre alle quattro operazioni fondamentali, la 'prova del nove', la regola del tre semplice e i metodi di approssimazione per il calcolo delle radici quadrate. A parte questo, è stata soprattutto la trigonometria indiana a lasciare le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] che troviamo invece in Qin Jiushao. Nel caso di soluzioni non intere dell'equazione polinomiale egli rimanda al metodo di approssimazione descritto anch'esso da Qin Jiushao. Per tutti gli altri problemi Zhu Shijie dà soltanto i coefficienti per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] varie lunghezze di riferimento, ma il problema della forma della Terra era più serio. Gauss calcolò che con un'approssimazione fino alla quarta cifra significativa, si poteva assumere che la Terra fosse una sfera, invece di un ellissoide schiacciato ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] che se ne fa. Più interessante è la discussione su quanto il decisore descritto dalla teoria sia davvero una buona approssimazione dell'essere umano.
Questione delicata e profonda, che coinvolge non solo i teorici dei giochi, ma anche coloro che sono ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.