Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] da una serie di variazioni istantanee, corrispondenti ai tempi di ricezione degli spike presinaptici (distribuiti con buona approssimazione secondo una statistica di Poisson), e da una serie corrispondente di decadimenti deterministici tra due spike ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] 'uomo, formato da decine di miliardi di neuroni. Un secondo livello può essere, con una certa approssimazione, assimilato a quello di insiemi variamente dimensionati di neuroni, i quali, organizzati in strutture tridimensionali altamente complesse ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] è inadeguata nel limite di alte o basse frequenze. Per es., nella trattazione delle vibrazioni elastiche in un cristallo considerato approssimativamente come un continuo, si possono incontrare d. ultraviolette che manifestano la non validità dell ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Sotto l'influsso di suggestive speculazioni di matrice filosofica e letteraria, il progresso tecnologico può in prima approssimazione identificarsi con l'ampliamento delle capacità umane di modificare la natura, prescindendo da ogni valutazione circa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] è possibile coltivare le cellule del sistema immunitario, creando situazioni sperimentali che ne mimano con buona approssimazione il comportamento. Ciò ha condotto alla rottura dell'approccio fenomenologico, permettendo agli scienziati di comprendere ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] , e in generale sappiamo abbastanza bene quali ne sono i limiti. Dovremo quindi contentarci di vedere se, tra le teorie approssimate, parziali, di cui disponiamo non ve ne sia una che possa fondatamente ritenersi idonea a descrivere, nei limiti della ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] dai dati empirici si può pertanto costruire un poligono binomiale, e si può saggiare (con opportuni metodi statistici) l'approssimazione del poligono empirico a quello costruito.
Quando a = b = ½ e n tende all'infinito, la distribuzione binomiale s ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] riconoscere gli introni all'interno delle possibili sequenze geniche. I metodi che si utilizzano sono, in prima approssimazione, di due tipi: comparativi e statistici.
Metodi comparativi. - La sequenza di alcune delle proteine codificate può essere ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] percentuale raggiunge addirittura il 35% per gli ovociti.
I risultati della fecondazione in vitro sembrano, con buona approssimazione, correlabili a quelli della fecondazione naturale e fissano a circa il 50% la percentuale degli zigoti con corredo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] per i conduttori metallici la r. aumenta all’aumentare della temperatura, secondo una legge che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ambiente; a temperatura molto bassa (qualche kelvin), però, la r. diminuisce fortemente ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.