Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] perturbativo è quello che ha sinora dato i risultati più rilevanti, specie nell’elettrodinamica quantistica. In questo metodo si approssima la teoria non lineare con una teoria lineare che viene quantizzata come detto sopra, e si trattano le non ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] luminosa che emette radiazione termica, la t. di colore è la t. (in kelvin) del corpo nero il cui spettro d’emissione approssima meglio quello emesso dalla sorgente stessa; per es., la t. di colore delle comuni lampadine è di circa 2400 K, quella del ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] 60 m/s) e il regresso (generalmente 25-30%). L’e. navale è sempre propulsiva, cioè ‘spinge’ la nave: in prima approssimazione, a regresso costante, le spinte e i momenti sono proporzionali al quadrato della frequenza di rotazione e al quadrato delle ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] il livello molecolare. Benché alcune delle conclusioni siano ancora ipotetiche, hanno indubbiamente grande valore come prima approssimazione ad una più intima conoscenza della struttura del materiale genetico, e come ipotesi di lavoro per promuovere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] nelle membrane artificiali, connessa a numerose reazioni chimiche che avvengono nei due fluidi.
In prima approssimazione, i problemi ingegneristici relativi agli organi artificiali costituiti essenzialmente da membrane sono riconducibili a quelli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] delle economie neoliberiste è stata il prezzo, non il valore, poiché si riteneva che il prezzo fosse sempre una corretta approssimazione del valore, anche nel caso in cui questo sia non del tutto conosciuto o fallace. Si avverte adesso la necessità ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di popolazioni distribuite su scala globale hanno rivelato l'esistenza di clustering genetico associato in prima approssimazione a gruppi che nella storia hanno occupato grandi regioni continentali e subcontinentali.
Alcuni commentatori sostengono ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] tra due geni della stessa coppia di cromosomi. Il fatto che le distanze fra tre o più geni fossero approssimativamente additive ha convalidato l'ipotesi di una disposizione unidimensionale o lineare. Sulla base di questi dati A. H. Sturtevant ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] riscontrabile nei fossili non era funzione dell'adattamento all'ambiente esterno, bensì era determinata dalla misura dell'approssimazione di quell'animale all'uomo. Caratteristici della teleologia di Agassiz erano i suoi "tipi profetici", che ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] secondo la reazione:
CaCO3 ⇄ CaO + CO2,
si hanno due fasi solide (immiscibili) e una fase gassosa; potendosi con buona approssimazione assumere uguale a 1 l’attività delle fasi solide, la costante di e. diviene:
aCaO aCO2
K = −−−−−−−− = aCO2 ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.