Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per lo studio delle funzioni non periodiche; le somme parziali di ordine uno e due di tale s. danno rispettivamente l’approssimazione lineare e quella quadratica.
S. trigonometrica
S. del tipo
dove a0, ak, bk sono numeri reali qualsiasi e x è una ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a microstriscia dipende dalla forma geometrica dell’elemento metallico, dallo spessore del supporto e dalla sua costante dielettrica; in prima approssimazione una l. di questo tipo è assimilabile a una guida d’onda che collega fra loro i componenti a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] si è posto originariamente l'obiettivo di catalogare tutti i geni della specie umana e di posizionarli, almeno approssimativamente, sui vari cromosomi. Per raggiungere questo scopo si è costruita prima una mappa a grana grossa, ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , la fase luteinica. Questa successione di eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di diversi ormoni. In prima approssimazione si noti che la prima metà del ciclo mestruale è dominata da livelli crescenti di LH e di estrogeno ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] i termini che riguardano i flussi energetici associati con le reazioni biochimiche sono trascurabili. Se, in prima approssimazione, si considerano non importanti i termini riguardanti l'energia immagazzinata all'interno del volume dell'ecosistema, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nello spazio contiene una elevata frazione di radiazioni infrarosse con frequenze (νout) relativamente basse. Poiché, in prima approssimazione, l'entropia di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della menzionata uguaglianza fra ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] polarità dorso-ventrale che si realizza negli stessi tempi della determinazione di quella antero-posteriore. In prima approssimazione si può dire che il controllo genetico delle due polarità fondamentali opera in maniera relativamente indipendente e ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] dei processi fisiologici e patologici. I modelli e i sistemi computerizzati, che con un notevole grado di approssimazione simulano il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre più importante. Sono disponibili molti strumenti, gli ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] di giungere a criteri di valutazione del rischio molto attendibili. Si è quindi nella condizione di poter valutare con buona approssimazione, anche se non con assoluta certezza, il grado di danno che una sostanza può produrre e quindi decidere, in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in molte situazioni. Quando la capacità K è molto grande rispetto alla densità di popolazione N, il tasso ε(1−N/K) è approssimabile con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.