Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] a rapporti di lavoro non perfettamente sussumibili nella cd. fattispecie astratta, ma soltanto riconducibili in via di approssimazione al tipo normativo (cfr., in argomento, Mengoni, L., La questione della subordinazione in due trattazioni recenti ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Nazioni civili e agli accordi taciti. Tralasciando queste due ultime fonti ed operando qui una certa approssimazione anche diacronica, la distinzione delle varie norme rispetto a quelle consuetudinarie risiederebbe soprattutto nel loro contenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del sapere giuridico e una penalizzante subalternità accademica.
Si attribuisce di solito – forse con generosa approssimazione – alla prima edizione dei lucchiniani Elementi di procedura penale (1895) il merito della palingenesi ‘scientifica ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] un esercizio della libertà contrattuale non conforme alla norma imperativa di natura penale, può affermarsi (sia pure con grande approssimazione) che, in generale, da un lato si concorda come illiceità penale (della condotta) e illiceità civile (del ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] minima richiesta rispetto alla fattispecie concreta, come nel caso di violazione di elementari regole di comportamento ovvero di inescusabile approssimazione nella tutela degli interessi pubblici (C. conti, 29.6.2000, n. 51), e pur tuttavia non ci si ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] . prohemii Institute.
B) Tractatus. Li elenchiamo in quell'ordine cronologico che è stato possibile ricostruire con maggiore approssimazione: 1) De ludo, composto nel 1466 (1467 secondo il Gesamtkatalog der Wiegendrucke [= GKW]5840). Edizioni: Urbino ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] dubbio – parametro destinato a riferirsi ai fatti di cui all’imputazione – bensì un quantum assimilabile, con qualche approssimazione, al concetto civilistico del più probabile che no33.
È importante evidenziare come il legislatore, nell’ipotesi in ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] particolare tenuità; b) commissione di reati che abbiano condotte plurime, abituali e reiterate. In prima approssimazione, sembrerebbero essere caratterizzate dalla una pluralità di condotte materiali penalmente rilevanti32. Tuttavia numerose sono le ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] per le diverse forme di confisca o rileva differenze che impongono soluzioni diversificate. In linea di prima approssimazione, le forme e l’intensità della tutela del terzo proprietario potranno dipanarsi attraverso gli orientamenti giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ordinamento giuridico rivela la sua stretta dipendenza da determinate categorie da esso distinte, segnatamente (e in via di prima approssimazione) dall’idea della verità del diritto, dall’idea dell’unità del potere sovrano, dall’idea dell’unità della ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.