cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] al centro C; anche questa volta, disponendo opportunamente dei soliti elementi arbitrari, si ottengono proiezioni approssimativamente equivalenti (di Lambert), conformi, equidistanti (fig. 1); (2) proiezione cilindrica: è ancora un caso limite ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] di misura; anche il solvente esercita la sua influenza sui valori della c. ionica. P. Walden (1923) ha in prima approssimazione trovato che, quando si studiano le proprietà conduttrici di un composto in una serie di solventi, si mantiene costante il ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] rispetto al tubo. Un nonio, opportunamente applicato, consente la lettura dell’altezza della colonna di mercurio con l’approssimazione di 0,05 mm. Un termometro misura la temperatura; ciò è necessario per poter correggere la lettura dall’errore ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] realtà molto complessa.
In effetti, nello studio dei fenomeni meteorologici si sta superando la fase di prima approssimazione ed è allora ragionevole nutrire un certo scetticismo sul fatto che un modello matematico di atmosfera relativamente semplice ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] α si ottiene per 2δ/Γ521/√23. Il modello utilizzato fin qui è valido soltanto in una dimensione e nei limiti delle approssimazioni fatte. L'estensione a più dimensioni e a casi più generali è difficile. Dal punto di vista sperimentale una melassa in ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] risulta dalle misurazioni (fig. 7).
Questa circostanza, che appare ai nostri occhi piuttosto fortunata, dato il carattere di prima approssimazione della teoria di Chapman e l'arbitrarietà di alcune delle ipotesi alla sua base, non fu vagliata a quell ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] tra loro di 100 giorni per potere effettuare il controllo dell'orologio con un'approssimazione dell'ordine di una parte su 109. Per raggiungere un'approssimazione dieci volte maggiore, cioè dell'ordine di una parte su 1010, occorrono cento coppie ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] la distanza tra le armature è molto piccola rispetto alla media geometrica dei raggi, può essere calcolata con grande approssimazione mediante la stessa formula data per il condensatore piano, introducendo per S l'area della superficie di una delle ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] computazionale, come ci si può fidare di un elenco di numeri che descriva un'orbita? Dopo tutto, ogni calcolo è condizionato dalla approssimazione che gli viene imposta. Di conseguenza, se durante il calcolo di un'orbita si opera un troncamento o un ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] normale n in P, la cui retta ortogonale in P è la tangente t in tale punto (v. fig.). La lunghezza dell'e. è, con buona approssimazione, š{ 3(a+b)-[(a+3b)(3a+b)]1/2} e l'area della superficie da essa racchiusa è šab. ◆ E. degenere: (a) [ALG] la ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.