Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] molto più estesa e meno specialistica perché si occupa del verisimile, sconta questa sua maggiore estensione con l’approssimazione, l’incertezza e l’opinabilità dei risultati. È dunque la riproposta della distinzione classica tra episteme e doxa ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e di affricate palatali, queste non possono essere seguite da /r/ e /l/; inoltre, solo le affricate coronali possono essere seguite da approssimanti (ad es., da[tːsj]one, ca[tːsw]ola), mentre le altre non ricorrono mai in attacco davanti a /j/ e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere assimilati, in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] per i linguaggi e i sistemi di espressione esistenti solo una sorta di limite asintotico, cui ci si può approssimare attraverso una gradualità di sistemi, all'apice dei quali sta appunto il linguaggio algebrico, "il più perfetto modello della ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] assai ristretto.
Ad ogni modo, all’interno delle parlate del gruppo è possibile riconoscere, in prima approssimazione,
una fascia occidentale (tirrenica) […] più spesso conservativa nella fonetica e nella morfologia, un’area corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] linguistico» che può esprimere sorpresa (cazzo!), offesa (cazzone), elogio (cazzuto), noia (scazzo, scazzato), rabbia (incazzato), approssimazione (a cazzo: Tartamella 2006: 10), una cosa da poco o una bugia (cazzata), ecc. Addirittura superiore lo ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] nel 1804, il G. lasciò alcuni lavori manoscritti, tra i quali il trattato De philologia Hebraeorum (incompiuto) e un'Approssimazione della sinagoga, nella quale, per favorire la comprensione tra cristiani ed ebrei e un'auspicata conversione di questi ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] un elemento del composto straniero: uomo-sandwich sull’ingl. sandwich-man. Nei calchi per falsa motivazione, infine, l’approssimazione della resa non dipende da restrizioni o da precise scelte, ma dall’errata o imperfetta interpretazione del modello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Depressione Betica (o Andalusa), drenata dal Guadalquivir, l’unica notevole pianura della Spagna.
È possibile distinguere, in prima approssimazione, fra un’ampia area centrale a clima continentale e arido e frange costiere dove si fa più o meno ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] La pronuncia di ‹k›, invece, è sempre velare (per es., killer); la pronuncia di ‹y› assume il valore di approssimante palatale ([j]: per es., yacht).
In sintesi, i forestierismi vengono adattati a partire dalla forma scritta, letta secondo le norme ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.