FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Aprilia del 1937.
Durante gli anni Trenta il F. perseguì con tenacia un programma di razionalizzazione produttiva che lo portò ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] in alcune località del Colli Albani. Alcuni complessi cultuali, come la stipe votiva del laghetto del Monsignore, presso Campoverde (Aprilia), e quella di S. Maria della Vittoria a Roma, cominciano durante questa fase.
Quasi tutti i centri noti nella ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] la scelta della legna di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità di Aprilia, il 17 genn. 1991. L'anno dopo la sua salma venne traslata dal cimitero Monumentale del Verano di Roma alla Raccolta Manzù ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Latina), nell'ambito della fondazione, fortemente voluta da Mussolini, delle città pontine (oltre a Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia e Pomezia).
Nel 1932, infatti, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, primo presidente dell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] sinfoniche del C. si ricordano: Silenzio di mezzogiorno (1912, ispirato a O. Wilde; Preludio (1914); il poema sinfonico Aprilia (1937), Marcia apocalittica (1950), Sinfonia in re minore; compose anche musica da camera, tra cui Suite per flauto, oboe ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] App.), ma questa ha un'estensione maggiore perché in essa rientrano, in tutto o in parte, i comuni di Aprilia, Pomezia, Anzio, Nettuno, Cerveteri, Civitavecchia, Tivoli, Marino, ecc. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residerite del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] da molte città italiane: Brescia (1927), Foggia (1928), Arezzo (1929), Pisa (1930), Cagliari (1931), Perugia (1931), Catania (1932), Aprilia (1935), Palermo (1940); fu autore di numerosi altri piani, tra i quali si ricordano quelli di Padova (1926 e ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] così liquidò il socio Tolfo e coinvolse un altro industriale torinese, l’ingegner Ezio Magnanelli, con il quale nell’aprile del 1930 organizzò la fusione con il suo Stabilimento meccanico subalpino, in modo da rilevarne le attrezzature e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] e poi di Milano. Di questo primo periodo vanno almeno ricordati il ‘mobile radio’ di L. Figini e G. Pollini (1933), la Lancia ‘Aprilia’ del 1937, l’‘apparecchio radio’ di L. Caccia Dominioni e dei fratelli P.G. e A. Castiglioni (1939) e non pochi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] soppresso il 25 febbraio 1923; 18. del lavoro e della previdenza sociale, istituito il 3 giugno 1920, soppresso il 27 aprile 1923; 19. dell'aeronautica, istituito il 30 agosto 1925; 20. delle corporazioni, istituito il 2 luglio 1926; 21. della stampa ...
Leggi Tutto
aprilante
agg. [der. di aprile]. – Del mese di aprile; è usato solo nel prov. quarto (o terzo) a. quaranta dì durante, il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni.
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per dire che la pioggia d’aprile è utile alle...