EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] xl, 3, tav. 1 ss. Monumenti sepolcrali a forme di e.: Pagenstecher, Unteritalische Grabdenkmäler, Strasburgo 1912. Monumento di Statilio Apro: S. Jones, Sculpt. of Museo Capitolino, tav. 15, 8. Monumento di Quinto Sulpicio: id., Sculp. of the Palazzo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] di capitano vicario del padre, che il 16 aprile dello stesso anno lo creò cavaliere. Sempre Ranieri Sardo racconta che il 19 apro del 1378, in occasione dei festeggiamenti celebrati a Pisa per l’incoronazione di Urbano VI, il G. capeggiava una delle ...
Leggi Tutto
colpo
Lucia Onder
In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] ferita infertagli dal cinghiale stesso, e così lascia intendere la chiosa di Benvenuto: " Philippus praedictus fuit interfectus ab apro in venatione; ideo dicit: di colpo di cotenna, idest, dente apri ".
Nel Fiore si riscontrano quattro occorrenze ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] di crimini e violenze. Non mancò tuttavia di coltivare un certo interesse per le lettere e la vita politica. Il 6 apro 1595 fu iscritto all’Accademia di belle lettere fondata a Milano dal marchese di Caravaggio; fu poi promotore dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] catene di soggetti zero, come nell’es. (2), che qui si riporta in parte:
(13) Ø Non rispondo al telefono, Ø non apro le bollette, Ø le lascio ammucchiare l’una sull’altra […], poi Ø le butto via.
2.2.2 Posizione. Sebbene nelle trattazioni tipologiche ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] classicistica, e il vigente dagli ultimi imperatori. Celebratissimi nell'eloquenza erano allora M. Apro e Giulio Secondo, gl'interlocutori del Dialogo: Apro, un rigido rappresentante del fare moderno; Secondo, l'amico di Quintiliano, più conciliativo ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] di provocare esse dei movimenti. Ciascuno può facilmente trovare degli esempî cavandoli dalla vita quotidiana. Sto scrivendo, mi alzo, apro la finestra perché fa caldo, torno al tavolo a scrivere. E ho fatto tutto questo automaticamente, senza il ...
Leggi Tutto
POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:
– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] questi casi, l’uso dell’articolo dà una connotazione affettiva all’espressione ed è ammesso ad esempio in testi per l’infanzia
Quando apro i miei occhi al mattino la mia mamma mi viene vicino, mi accarezza pian piano la testa, poi sorride e i suoi ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] hanno proposto di aggiungere alla lista anche le iscrizioni per il vescovo Onorato (V, 6722) e per i preti Apro (V, 6727) e Marcellino (V, 6733). Il Bruzza osservava che le epigrafi dì questo gruppo presentano caratteristiche stilistiche comuni ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] prelatura pontificia con requisiti che restavano comunque quelli di un giurista: ponente della congregazione dell'Immunità ecclesiastica il 3 apro 1822, l'anno dopo era chiamato da Pio VII al ruolo di segretario della congregazione del Concilio (10 ...
Leggi Tutto
buio
bùio agg. e s. m. [lat. *burius «rosso scuro»]. – 1. agg. a. Oscuro, senza luce: strada, stanza b.; letter., i regni b., l’inferno (in Dante: luoghi b., valle b.); nella b. notte; tempo, cielo b., molto nuvoloso; fig., un avvenire b.;...