Pugliese
" Abitante dell'Italia meridionale "; il termine ricorre, con valore collettivo, in If XXVIII 17 a Ceperan... fu bugiardo / ciascun Pugliese: più esattamente, il vocabolo allude ai " sudditi [...] ché Puglia dicevasi allora tutta la parte continentale del regno " di Napoli (Scartazzini-Vandelli (nel latino del XLIX 3 al buon Amico, che non fu di Puglia, " che non era De vulg. Eloq., infatti Apuli: v. APULIA). Cfr. Fiore fedifrago " (Petronio). ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] assetti univoci e definiti. A lungo l'intitolazione diplomatica degli atti dei sovrani li qualificava come re di Sicilia, del ducato d'Apulia e del principato di Capua; e sappiamo che per Napoli si parlava di un honor Neapolis (Kehr, 1934, p. 40 n. 1 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Adriatica da Ancona a Bari; la ViaHerculia da Venosa a Grumentum/Saponara e a Heraclea/Policoro; la litoranea Ionica denominata Via de Apulia; la Via Atellana tra Capua e Napoli e la Cumana-Campana tra Capua e Cuma-Pozzuoli; la Via Valeria o Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] Neapolis, I, 1913, p. 30; R. Pagenstecher, Antike Grabdenkmäler in Unteritalien, Strasburgo 1912, p. 16; id., Corredo funebre di Canosa, in Apulia, III, 1913, p. 464; id., in Röm. Mitt., 1912, p. 102; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, 1916, p. 163; G ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] , III, 5,140 ed. Webb) come di persona da lui conosciuta durante uno dei suoi viaggi nell'Italia meridionale ("dum in Apulia morarer", circa 1148-53) è oggi respinta dagli studiosi aggiornati, dopo le conclusioni di Ch. H. Haskins: e viene così meno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] del Sinni e il distretto montuoso ai margini del Bruzio. A un gruppo legato invece ai confinanti Iapyges dell’Apulia, praticante l’inumazione in posizione rannicchiata, vanno ascritti gli abitati della valle del Basento, del versante destro di quella ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare
Adolfo Cecilia
In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino [...] la sinistra all'Adriatico: dextrum quoque latus Tyrenum mare grundatorium habet; laevum vero in Adriaticum cadit. Et dextri regiones sunt Apulia, sed non tota, Roma, Ducatus, Tuscia et Januensis Marchia.
I mari che bagnano l'Italia sono quindi per D ...
Leggi Tutto
. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] fra l'Italia e l'Oriente. Il suo nome, più che con quello della città di Gnathia o Egnatia, sulle coste dell'Apulia, di fronte alla quale essa s'iniziava, deve essere posto in relazione con un Egnatius, altrimenti a noi sconosciuto, che per primo ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico e matematico, celebre per molte opere di cui non abbiamo che frammenti. Nato a Taranto verso il 430 a. C., figlio di Mnesagora o Estieo, fu per sette volte stratego, mostrando senno [...] di austera continenza, secondo le prescrizioni pitagoriche. Morì forse nella seconda metà del sec. IV naufrago sulle rive dell'Apulia, se veramente il naufrago cui accenna Orazio nell'ode XXVIII del libro primo si deve identificare con Archita, cosa ...
Leggi Tutto
SESTANTE (sexstans)
Secondina Lorenzina CESANO
Moneta corrispondente al sesto di un intero, considerato costituito di 12 unità - in greco hexas - e più specificatamente al sesto della libra di 12 oncie, [...] di nave, nelle successive serie librali e ridotte, fuse e coniate.
Troviamo ancora tale nominale nelle serie enee autonome di alquanti centri campani, dell'Apulia, della Calabria, della Lucania, ecc., con tipi speciali.
Bibl.: v. asse, quinario. ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...