RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] sinodo lateranense del 1102 cui presenziarono – secondo la testimonianza della cronaca di Ekkehard di Aura – tutti i vescovi d’Apulia (Frutolf und Ekkehards Chroniken..., a cura di F.J. Schmale - I. Schmale-Ott, Darmstadt 1972, p. 180). Nel settembre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] per confermarla (non si può d'altra parte ritenere sicura nemmeno l'indicazione di Benzone, che lo dice "de Apulia"). Ugualmente priva di fondamento è l'altra notizia, presente nella storiografia erudita, della sua appartenenza alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] , Paris 1907, I, pp. 318 s., 382, 385, 389, 399; II, pp. 9, 14, 16, 19, 178; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] (1959), pp. 1-116; D. Clementi, The circumstances of count Tancred’s accession to the kingdom of Sicily, duchy of Apulia and the principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Études préséntées à la commission internationale pour l’Histoire des ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] di netta preminenza nel seno della corte regia.
Nel 1176 fu investito della carica di maestro connestabile e maestro giustiziere di Apulia e Terra di Lavoro, funzioni che conservò almeno fino al 1189, come risulta da una serie di atti emanati in ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] 1857, pp. 179-90; J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 537 s., 568; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medioevo, Bari 1905, pp. 257-60, 304 nota 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] Bari dal 1799 al 1806,dalla Rivoluzione repubblicana allo stabilirsi della monarchia francese (Trani).
Bibl.: F. Nitti di Vito, necrol., in Apulia, I (1910), pp. 150-155, con aggiunto elenco (pp. 156-158) delle pubbl. a cura di G. Ceci: la necrologia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] incarichi di responsabilità nell'amministrazione provinciale: gran giustiziere degli Abruzzi (1465, 1480), commissario generale della Dogana "de Apulia" (1464), luogotenente del re in Val di Crati (1462), assessore in Terra d'Otranto nel 1469. Prima ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] s., 288, 302, 308, 317; II, pp. 262, 597, 616; L. Sylos, La genesi e le prime fabbriche del duomo di Conversano, in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] s., 71-73, 77, 79, 83, 88 s., 123, 126-130, 204, 212 s., 230, 251, 358; E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I (1127-1166), in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 211 ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
bantino
agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte di...