ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] incrociatori. Abruzzi, Garibaldi, 1941, 180,8 nel 1942. Il movimento degli investimenti e disinvestimenti nelle società per azioni segna, superiore e mesolitico: C. Richard, Scavi nell'Arma dell'Aquila di Finale Ligure, in Bull. Paletn. Ital., V-VI ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] Valeria), come la grande strada di comunicazione dall'Aquilano al Sannio e al Napoletano.
L'arteria principale . Lat., IX, 290 segg.; V. Bindi, Monumenti storici e artistici degliAbruzzi, Napoli 1889; G. Celidonio, La diocesi di Valva e di Sulmona ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] un aiutante di campo effettivo e uno onorario. Per il duca degliAbruzzi: un ufficiale a disposizione. 2. Casa ducale di Savoia-Genova. distretti di corte d'appello hanno sede in Ancona, Aquila, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] a imperatore, il pallone ornato di bandiere francesi, dell'aquila e della corona imperiale e lanciato a Parigi in segno .
Nel 1898, S. A. R. il principe Luigi duca degliAbruzzi, col suo aiutante di bandiera tenente di vascello Cagni, eseguì un ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] e varî molini. Tagliacozzo, salvo la parte bassa prossima alla stazione, dov'è la grande e bella piazza Duca degliAbruzzi, fiancheggiata da larghe vie moderne, nella parte antica, ha strade strette, ripide e tortuose, ma monumenti cospicui, come il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] alla pace (1486); rientrato nei confini del regno, sottomise Aquila, gli Abruzzi, le Puglie e la Basilicata, occupò Salerno e tornò di Carlo VIII devono ricercarsi specialmente nello sviluppo politico degli stati italiani e, in genere, di quelli dell ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] A. L. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degliAbruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli 1900; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1810), Aquila 1928; T. Pincione, Il porto di Ortona, La ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] 1911, 11.208; era il terzo centro della provincia di Aquila (dopo Aquila e Sulmona) avendo da tempo superato le vicine Celano e Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degliAbruzzi, II, p. 303; L. Degli Abbati, Da Roma a Sulmona: guida ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] sotto il dominio austriaco, prima dell'avvento borbonico.
Bibl.: A. L. Antinori, Corografia storica degliAbruzzi, ms. nella biblioteca provinciale di Aquila; S. Marchesi, Compendio storico di Cittaducale, dalla origine al 1592, Rieti 1875 (opera ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] (gola di Antrodoco), la via che viene da Aquila. Tra queste gole incontrò Federico II fierissima resistenza, allorché Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degliAbruzzi, Napoli 1781-83; Balzano, Abruzzo e Molise, Torino 1927, passim. Per ...
Leggi Tutto