ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] 1912, pp. 43, 49; A. Muñoz, L'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e l'opera di A. dell'Aquila, in Rass. d'arte degliAbruzzi e del Molise, I(1912), pp.105-111; F. Schottmüller, Die Italienischen und Spanischen Bildwerke der Renaissance und des Baroks ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] Pianella si può ravvisare nei simboli degli evangelisti dell'ambone di Corcumello (L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903 Abruzzesi, Napoli 1883, pp. 23-24;
id., Monumenti storici e artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, pp. 532-534;
E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] una grande tomba quadrata di via Oberdan (tra via Duca degliAbruzzi e via Duca di Genova) con dròmos irregolare di pittore omonimo (6oo a. C.), la kölix con Zeus e l'aquila (primo venticinquennio del VI sec. a. C.), quella bellissima del Pittore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] economica e determinarono le dinamiche economiche di buona parte del Mediterraneo.
Bibliografia
P. Gasparinetti, La “Via degliAbruzzi” e l’attività commerciale di Aquila e Sulmona, in BAbrStPat, 54-56 (1964-66), pp. 5-24.
A. Venditti, Urbanistica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , Napoli 1883, pp. 178-180; E. Abbate, Guida d'Abruzzo, Roma 1903, pp. 123, 405, 407; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912, pp. 61 s., 67; M. Chini, Pittori aquilani del '400, in Rassegna d'arte degliAbruzzi e del Molise, I-IV (1915), pp. 75-92 ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] del '400, in Rassegna d'arte degliAbruzzi e del Molise, II (1913), pp. 9-14, 34-37, 63-71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 294-296; M. Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] s., 233 e passim; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta e illustrata, II, L'Aquila 1868, pp. 246, 311 s.; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 90-96; Id., Mon. stor. ed artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, pp. 819, 824; H. Voss, Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] 'artista, del quale si ignorano la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: L'Aquila, Biblioteca provinciale, ms. senza segnatura: A.L. Antinori, Annali degliAbruzzi dall'epoca preromana sino all'anno 1777 dell'era volgare (sec. XVIII), XLIX, p. 10 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] storia patria degliAbruzzi, XXII-XXIII (1931-32), 2, pp. 208-216; Id., La regione degli altopiani maggiori d'Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo, Genova 1960, p. 160; V. Orsini, Campo di Giove dai primitivi alla seggiovia, L'Aquila 1970, p ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] storici e artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, pp. 394-395.
G.M. Bellini, In Abruzzo. Storia, critica Abruzzo e nel Molise dall'antichità alla fine del secolo XVIII, "Atti del XIX congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1975", L'Aquila ...
Leggi Tutto