SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] grandi medaglioni con cornici di perle, disposti in fila, che racchiudono animali affrontati o di spalle: grifoni nel primo e un'aquila con le ali spiegate nel secondo. Portati a S., secondo la tradizione, da Alfonso VII nel 1147, in occasione di una ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] accordano col B. ufficiale e rappresentativo, bensì col B. che si commuoveva dinanzi all'Erede del Patini (A Teofilo Patini..., Aquila 1906, p. 3) e che nella Via Crucis che aveva scolpito sugli scaldini nel 1918 raffigurava il pretoriano nella veste ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] su una base in muratura, poiché su questo basamento venne rinvenuto il frammento citato. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila è probabile che coronasse il fastigio dell'antro, poiché esso venne rinvenuto, quasi intatto, confitto a testa in giù in ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] 'altro (correttamente ripristinati nel corso dei restauri) e solo occasionalmente vi compaiono per es. la croce, il pastorale, l'aquila o persino il volto umano. L'ornamentazione non è astratta nel senso stretto del termine, in quanto il repertorio ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] suburbano). Alle esposizioni inviò pure una Innocenza (1862; Firenze, Kunsthistorisches Institut, foto n. 173520), un Ganimede rapito dall'aquila di Giove (1865, commissione di W. B. Spence, disperso) e il gruppo di Amore e Fedeltà (1861, gesso ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] e, dopo il 1600, fece parte dell'arredo della galleria Carracci. Il suo restauro è documentato in un'incisione di Pietro Aquila del 1674. È particolarmente vistoso il completamento del braccio destro che non corrisponde all'antica composizione, con l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] medals of the Renaissance before Cellini, I, London 1930, pp. 15 s., II, tavv. 12-14; W.R. Valentiner, Andrea dell’Aquila, painter and sculptor, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp. 502-536; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] der Mur, nelle filiazioni di Utsch e St. Dionysen. Degne di nota sono anche le coeve pitture murali di Johannes Aquila da Radkersburg nel coro dell'antica chiesa degli Eremitani di s. Agostino a Fürstenfeld e nel Pistorhaus a Radkersburg. Il trittico ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] l'11 febbr. 1892, il C. risultava cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma. Fu direttore dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti di Roma, Aquila e Chieti, e in questa veste provvide, negli ultimi anni del secolo, al restauro del chiostro di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...