MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] lungo soggiorno mantovano, il M. dovette abitare in case d’affitto: tra il 1473 e il 1481 in contrada dell’Aquila, vicino alla cattedrale, poi, dal 1482, nella contrada del Cavallo, in una abitazione di proprietà della famiglia Malatesta. Solo nel ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, pp. 82-96; G. A. Punzi, L'Italia del VI sec. nelle Variae di C., Aquila 1927; A. van de Vyver, Cassiodore et son oeuvre, in Speculum, VI (1931), pp. 244-92; H. Thiele, Cassiodor, seine Klostergründung ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . Lefevre, Notizie e documenti sulpalazzo Farnese di Ortona,in Atti del XIX Congresso intern. di storia dell'archit. (1975),L'Aquila 1980, pp. 221-240; K. Schwager, G. D. Herkunft und Anfänge in Rom, in Römisches Jahrbuch fürKunstgeschichte, XV (1975 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , Thesaurus antiquitatum romanarum, XII, Venetiis 1737); note alle incisioni di P. Santi Bartoli, in F. F. Aquila, Stylobates columnae Antoninae in tres tabulas distributas, Roma 1708; Adnotationes nunc primum evulgatae in XII priorum Caesarum ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del popolo, A. dové subito lasciare la capitale per accorrere in Abruzzo contro caldoreschi e sforzeschi ed accordarsi con Aquila: di li gli fu necessario recarsi in Puglia per ricacciare dal monte Gargano gli sforzeschi e ridurre all'obbedienza gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fontana della Girandola ed altre meraviglie idrauliche.
Famosa fu la sua ospitalità. Nella villa di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore francese de La Roche, il duca di Nevers e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ), p. 145 (deve essere il G. "il signor Zuan", cui accenna l'anonimo diarista); XXXV (1888), p. 110; S. de' Ciminelli dall'Aquila, Le rime, a cura di M. Menghini, Bologna 1894, pp. 266-275; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] C., in Rass. stor. del Risorgimento, VII (1920), pp. 657-675; Id., P. C. e la sua Storia del Reame di Napoli, Aquila 1924; Id., P. C., in Enc. Ital., X, Roma 1931, pp. 747-48. Delle repliche e precisazioni dei contemporanei ricordiamo solo oltre all ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , pp. 21-25; National Gallery, M. Davies, C. C., London 1972; S. Di Provvido, La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, ad Indicem; Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, ad Ind.; Ph. Hendy, European and American Paintings in the Isabella ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] «Giorno» di G. P., Bologna 1888; E. Bellorini, La vita e le opere di G. P., Livorno 19262; E. Bertana, Saggi pariniani, L’Aquila 1929; G. Carducci, Studi su G. P.: il P. minore (1902), cit.; Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...