FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] luogotenente. Mentre l'esercito spagnolo era occupato al Nord, truppe della lega occuparono l'Abruzzo, dove L'Aquila, ribellandosi agli Spagnoli, aveva per prima dato avvio alla rivolta. Contemporaneamente, le forze guidate dal Vaudemont invadevano ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), dove riprese in pieno la sua attività di propagandista anarco-sindacalista fra i lavoratori dei paesi circonvicini. Alle autorità ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Abruzzo insieme con Riccardo d'Acquaviva per obbligare i baroni di quelle terre a portarsi, in pieno assetto di guerra, all'Aquila o a Sulmona, dove si stavano concentrando le truppe per la spedizione contro il Paleologo. Del 1276 è pure la contesa ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] inferiore sono effigiati due putti che suonano la tromba sostenendo lo stemma ducale (una biscia azzurra in campo d'argento e un'aquila coronata in campo d'oro), sormontato dalla corona.
Non sono noti il luogo e la data della morte del Lucani.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aprile, così C. all'inizio di maggio si diresse attraverso L'Aquila e Chieti verso la Puglia e cominciò il 20 maggio l' sentieri di montagna, per aggirare a settentrione C. attraverso L'Aquila. Quando C. si accorse della manovra, spostò il campo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , si situa, tra il cortile d'onore e la piazza, il grande ambiente, la cui volta a botte è dominata dall'aquila dei Montefeltro, destinato alla biblioteca, sistemata così a sinistra dell'ingresso principale, di fronte, pure, al cortile principale. La ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia (marzo 1834).
Un altro progetto, del 1851 e sperimentato nel 1860, accresceva la mobilità con l'adozione ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Moro; con un privilegio dato a Ulm, il 22 maggio 1498 aveva avuto dall'imperatore la concessione di aggiungere sul suo stemma l'aquila nera in campo d'oro. Il C. tornò a Milano dopo la seconda e definitiva conquista francese, come inviato speciale al ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] rappresentante del Comune, ricevette dal papa - secondo il racconto del Sercambi - "un cappello di bievora, foderato di vaio, co una aquila di perle in quello rachamata, e una spada col polso et elsa dorato, con la guaina di vegliuto vermiglio, con ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] della nuova classe dirigenziale per portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...