IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] dell'antica Juliacum, che ebbe importanza, in età romana, come nodo stradale; divenne città nel sec. XIII. Nel 1925 contava 8585 ab.
Ducato di Jülich-Kleve.
Il ducato, che nella sua massima estensione ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] Morì dopo essere fuggito da Roma in seguito a una rivolta.
Vita e attività
Eletto re a Verona nel 983 e incoronato ad Aquisgrana, lo stesso anno rimase orfano del padre. La tutela del fanciullo e il governo dell'Impero furono assunti dalla madre, ma ...
Leggi Tutto
Pittore (Steenwijck 1550 circa - Francoforte sul Meno 1603); allievo di H. Vredeman de Vries, operò nei Paesi Bassi e in Germania. Fu specialista in dipinti di architettura e soprattutto interni di chiese [...] (Interno del duomo di Aquisgrana, 1573, Monaco, Alte Pinakothek), esercitando un forte influsso sui contemporanei. ...
Leggi Tutto
Divinae Sapientiae
Arsenio Frugoni
. Lettera di Clemente V, da Avignone, del 26 luglio 1309, a Enrico VII, eletto re dai principi elettori il 27 novembre 1308 a Francoforte sul Meno e incoronato re [...] ad Aquisgrana il 6 gennaio 1309.
Clemente ratifica l'elezione, annunciatagli da un'ambasceria, e risponde alla richiesta di Enrico di essere unto e incoronato imperatore (" te... regem electum... declaramus regem Romanorum "), comunicandogli insieme ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, Limburg an der Lahn, duomo). Altri centri importanti sono Aquisgrana, Colonia, Essen e Hildesheim.
Nel mondo islamico l’uso dell’o. è limitato da fattori religiosi; sono però diffusi i ...
Leggi Tutto
carolìngia, arte Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.).
Pittura e arti applicate
Un grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', [...] specialmente documentata dalla miniatura.
L'architettura carolingia
Il monumento più rappresentativo dell'a.c. è la cappella palatina di Aquisgrana (805), idealmente ispirata a S. Vitale a Ravenna e a S. Sofia a Costantinopoli, ma nuova nella chiara ...
Leggi Tutto
Numismatico tedesco (Gandersheim 1854 - Berlino 1939), dal 1891 al 1921 direttore del gabinetto numismatico di Berlino. Trattò della numismatica tedesca medievale nella sua opera Deutsche Münzen (4 voll., [...] 1891-1922); delle medaglie dei Hohenzollern (1901); delle monete di Aquisgrana (1913); ecc. ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1710 - m. 1792); rappresentante diplomatico (1743-48) della repubblica di Genova a Vienna, all'Aia, a Parigi; ebbe per primo notizia del trattato di Worms ai danni di Genova; partecipò [...] al congresso per la pace di Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco nato a Herford il 22 maggio 1905 e morto il 17 luglio 1956. Dal 1949 professore e direttore dell'Istituto di ultramicroscopia a Düsseldorf; dal 1953 professore di ottica elettronica al [...] politecnico di Aquisgrana. Ha compiuto fondamentali ricerche di ottica elettronica: dal 1932 ha collaborato con E. Ruska alla realizzazione del primo microscopio elettronico. ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Werner
Lando SGUAZZINI
Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] fu ad Aquisgrana, dal 1910 al 1913 a Norimberga, dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato (e dal 1928 ogni anno anche al Burgtheater di Vienna). Iniziò nel 1916 la sua fortunata attività d'artista ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...