Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] una squadra francese e una inglese riapparvero su quelle coste per intimarvi l'abolizione della corsa, decisa dal congresso di Aquisgrana. Nel 1825 un incidente diplomatico provocò l'invio di una squadra sarda a Tripoli, al comando di Francesco ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di papi, inviate da papa Adriano I a Carlomagno nel 774 (Collectio Dionysio-Hadriana) e imposte dalla dieta di Aquisgrana (802) come codice generale per la Chiesa franca (quest'opera, sotto il nome di Codex canonum, ebbe grandissima autorità ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Dresda, 1745), e al ramo spagnolo dei Borboni i ducati di Parma e Piacenza, acquistati appena da un decennio (pace di Aquisgrana, 1748).
10. - Le riforme e la politica di Maria Teresa. - L'imperatrice approfittò dei pochi anni di pace che poté godere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Ferdinand), organizzata dalla difesa su passaggi predisposti contro i paracadutisti di Montgomery. I successi alleati d’Aquisgrana, Breda, Flessinga, Beveland, Walcheren, Metz, Strasburgo (dove i Francesi entravano il 23 novembre) avevano portata ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] continentale, favorirono il sorgere della moderna industria specialmente nella zona del basso Reno (Barmen, Elberfeld, Aachen, Aquisgrana, ecc.), in Sassonia (Gera, Greiz, Chemnitz, ecc.), in Prussia e in Baviera. L'unificazione doganale tedesca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'Olanda, l'Inghilterra, la Svezia, e in quello stesso anno Luigi XIV era stato costretto a concludere la pace di Aquisgrana (152).
Chi costituiva la minaccia più grave all'espansione francese era l'imperatore d'Austria, Leopoldo I. Il rimedio che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] questi strumenti a Carlo Magno. Nell'826 un sacerdote originario di Venezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, fino all'XI sec. questo ...
Leggi Tutto
avvolgere
avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...