MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] un’interessante corrispondenza con papi, sovrani e dignitari ecclesiastici, ma anche con uomini di cultura e regine, come Eleonora d’Aquitania.
Nei primi mesi del 1155 il neoeletto pontefice Adriano IV lo inviò quale suo legato presso la corte del re ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] presente nel 1315 alla scomunica di cinque frati spirituali da parte di Bertrand de la Tour, ministro provinciale di Aquitania (Oliger, 1923, p. 325); e in alcuni provvedimenti di repressione dell’eresia ordinati da Giovanni XXII fu coinvolto ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] politiche del re d'Inghilterra, Enrico II Plantageneto (1154-1189), che, quale marito di Eleonora duchessa di Aquitania, disputava al conte di Tolosa il possesso di questo feudo, chiave della politica della Francia meridionale. I reiterati ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] nel maggio 1285fu eletto ministro generale, benché assente e in competizione con Guglielmo di Falguières, provinciale d'Aquitania. Poco dopo diresse una lettera enciclica a tutti i suoi religiosi nella quale raccomandava la esatta osservanza delle ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] alcuni paesi e ordini religiosi (e lo sono tuttora: per es., a s. Leandro di Siviglia, in Spagna; a s. Prospero di Aquitania tra i canonici regolari lateranensi), anche ad altri; con il tempo il titolo di d. della C. fu riconosciuto ufficialmente a s ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] 260 melodie. Tra i più importanti t., di cui si sono conservati pezzi con musica, vi sono Guglielmo IX duca d’Aquitania, Jaufré Rudel, Bernardo di Ventadorn (1130-1200 ca.), Peire Vidal (1183-1204), Raimbault de Vaqueiras e Guiraut Riquier (1230-1292 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] secoli, non se ne ha più notizia: è probabile che la città fosse distrutta dai Normanni, come quasi tutte quelle dell'Aquitania. Sede di un vicecomes, alla fine del sec. XII la città cominciò ad avere maggiore libertà di sviluppo grazie alla carta ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] per i loro arazzi d'alto liccio.
Storia. - La Marche, detta Marche limosina, che sotto i Romani aveva fatto parte dell'Aquitania prima, formava nell'antica Francia una provincia e un "grand-gouvernement" tra il Berry e il Borbonese a nord, il Poitou ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] speranza di ristabilire la pace tramite i legati che facevano la spola fra la residenza sul Rodano e le Fiandre o l'Aquitania, indusse G. XI a rinviare il suo rientro a Roma, più volte annunciato e puntualmente ritardato. In effetti, fra l'estate del ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di B., in P.L., XX, coll. 763-65). Fu inoltre forse a seguito di una sollecitazione di B. (cfr. Prospero di Aquitania, Contra Collatorem 21, col. 271A) che il 9 giugno del 419 Onorio e Teodosio scrissero ad Aurelio di Cartagine e ad Agostino ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...