Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , Bruges 1967.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] compaiono anche decori plastici e talora una ricca ornamentazione in terracotta.
Tanto nella regione renano-mosana quanto in Aquitania si trovano strutture absidali a tre registri formate in basso da un semplice basamento - terminante con una cornice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] del continente grano e legno; il vino delle valli della Loira, della Senna e del Reno; le manifatture e i semilavorati dall’Aquitania, dalla regione di Parigi e dalla valle del Reno; i lini dalla Frisia e le monete d’argento coniate dai Carolingi. Il ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune chiese d'Aquitania.
Dalle cupole trae gran parte del suo effetto monumentale l'architettura musulmana (figg. 6, 7, 8). In Persia, nell'India, in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , per Sinope, a Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV di Baviera, Stefano di Blois, che aveva disertato anni prima dalla spedizione crociata, cercarono di fare anch'essi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di Edoardo III alle sue pretese alla corona di Francia e al possesso della Normandia; egli si tenne solamente, oltre all'Aquitania e a Calais, le Isole Normanne, la cui posizione giuridica dopo il 1204 era rimasta indeterminata. Prima del suo avvento ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] de Touraine, molassa calcare tenera da costruzione (villages des troglodites), a detriti di organismi: rudiste, provenienti dall'Aquitania, compaiono al sommo della serie. Altrove nel Bacino Parigino si sviluppa la creta marnosa tipica, quella di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] V, Sassone, Bruno di Carinzia (996-999); [Filagato (Giov. XVI) antipapa, ucciso marzo 998]; 142. Silvestro II, Francese, di Aquitania, Gerberto d'Aurillac (999-1003); 143. Giovanni XVI o XVII, Romano, Sicco (1003-1003); 144. Giovanni XVII o XVIII ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] architettonici tradizionali a favore di uno stile unitario (ciò avvenne nella Champagne, in Borgogna, Normandia e Aquitania). Per altro verso l'Occitania venne programmaticamente fornita di cattedrali gotiche poiché, dopo la lotta contro gli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] II (1307-27) che vi lasciò la vita. Il figlio di lui, Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni. Il susseguirsi delle campagne ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...