NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di Paolino, Sulpicio Severo (ca. 360-420 ca.), impegnato nella sua sede di Premuliacum (od. Primillac), in Aquitania, in un'intensa attività costruttiva. La solidarietà d'intenti che gli scambi epistolari evidenziano dovette lasciare qualche traccia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a esaltare l'Ordine (S. Benedetto che consegna la Regola; Pressouyre, 1973) si era manifestato dapprima negli insediamenti cluniacensi dell'Aquitania e dei Pirenei (Saint-Pierre a Moissac, 1085-1100; Notre-Dame-de-la-Daurade a Tolosa, 1100 ca.; Saint ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e docente nel Centre for contemporary buddhist enquiry del villaggio di Sharpham nel Devonshire. In seguito trasferitosi in Aquitania, ha iniziato a tenere conferenze in diversi Paesi. Traduttore dal tibetano e dal coreano e autore del brillante ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci a grande modulo) e nella chiesa di Valentine (presso Arnesp, in Aquitania, con libera rielaborazione di motivi geometrici).Già nei primi decenni del sec. 11° si concretizzarono due delle principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] benedettina di Cluny, polo irradiatore della riforma monastica per i successivi due secoli, viene fondata nel 909 dal duca di Aquitania e conte di Mâcon Guglielmo il Pio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa di Roma. Su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] della successione imperiale.
Nei primi mesi del 68 così Gaio Giulio Vindice, discendente di una nobile famiglia dell’Aquitania, e legato della Gallia Lugdunense, si ribellò all’imperatore anche dietro la spinta del malcontento della popolazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] des agglomérations, in Villes et agglomérations urbaines antiques du sud-ouest de la Gaule. Histoire et archéologie. Deuxième colloque Aquitania (Bordeaux, 13-15 septembre 1990), Bordeaux 1992, pp. 391-430.
G. Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] e, soprattutto, di sculture, che si trovano nelle chiese romaniche della Francia centro-occidentale (in particolare dell'Aquitania) e della Spagna settentrionale, raffiguranti c. in diverse varianti: in abiti antichi o moderni, a volte coronati ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , per es. nella cattedrale di Dax, nell'ultimo quarto del sec. 13°, e in quella di Saint-Jean a Bazas, in Aquitania, dopo il 1250, gli episodi relativi all'inferno e al paradiso rivestivano gli archivolti. Alla soglia del sec. 14° nella pittura ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] . Non si ha altra specifica documentazione di interventi di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439, in P.L., LI, col. 598) riferisce che il deposto vescovo Giuliano di Eclano si rivolse al ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...