L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] interno del passaggio e i capitelli compositi, peraltro già documentati in età augustea nell'arco di Saintes in Aquitania, destinati a caratterizzare la monumentalità trionfale. Purtroppo perduti sono sia l'arco trifornice di Tito al Circo Massimo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci a grande modulo) e nella chiesa di Valentine (presso Arnesp, in Aquitania, con libera rielaborazione di motivi geometrici).Già nei primi decenni del sec. 11° si concretizzarono due delle principali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] des agglomérations, in Villes et agglomérations urbaines antiques du sud-ouest de la Gaule. Histoire et archéologie. Deuxième colloque Aquitania (Bordeaux, 13-15 septembre 1990), Bordeaux 1992, pp. 391-430.
G. Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (1986), pp. 79-100.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di collegamento con l'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e l'Aquitania, integrate rispettivamente dal corso della Saona e della Garonna. Sviluppatisi sin dalla fine del I sec. a.C., i traffici ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Artaud, Mosalque représ. les jeux du cirque, Lione 18o6; Cat. sommaire des musées de le ville de Lyon, 1900, p. 204.
GALLIA AQUITANIA
Mediolanum Santonum (Saintes): F. Eygun, in Gailia, ix, 1951, p. 107; M. Clouet, in Rev. de Santonge et d'Aunis, ii ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . 402: la capitale dell’impero è spostata a Ravenna.
410: i Goti di Alarico saccheggiano Roma, stabilendosi poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e Sassoni si impadroniscono della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pellegrinaggio di Conques (Trésor de l'Abbaye), con la figura in trono di S. Fede, il reliquiario a borsa di Pipino di Aquitania, probabilmente risalente agli inizi del sec. 11°, ma con un nucleo più antico, e la c.d. lanterna dell'abate Bégon, forse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono individuabili a Caesarodunum (Tours) e a Condivincum (Nantes). L'Aquitania già in epoca preromana aveva sviluppato cultura e condizioni di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Euseb., Hist. Eccl., v, 1, 1; gladiatori, C.I.L., xiii, 1997 e 1749;
Suindinum: C.I.L., xiii, p. 508.
AQUITANIA
Aginnum (Agen): Caumont, p. 359;
Augustoritum Lemovicum (Limoges): Caumont, pagina 347 s., e Cours d'antiquités, iii, p. 477 ss.;
Avaricum ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...