CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] , di Saint-Front a Périgueux (dip. Dordogne), le cui c. possono essere forse considerate il modello di quelle dell'Aquitania, benché non siano state del tutto chiarite per questo gruppo di edifici né la cronologia - le più antiche sembrano essere ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] interno del passaggio e i capitelli compositi, peraltro già documentati in età augustea nell'arco di Saintes in Aquitania, destinati a caratterizzare la monumentalità trionfale. Purtroppo perduti sono sia l'arco trifornice di Tito al Circo Massimo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a esaltare l'Ordine (S. Benedetto che consegna la Regola; Pressouyre, 1973) si era manifestato dapprima negli insediamenti cluniacensi dell'Aquitania e dei Pirenei (Saint-Pierre a Moissac, 1085-1100; Notre-Dame-de-la-Daurade a Tolosa, 1100 ca.; Saint ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ), a Reims (mosaici nella cattedrale con intrecci a grande modulo) e nella chiesa di Valentine (presso Arnesp, in Aquitania, con libera rielaborazione di motivi geometrici).Già nei primi decenni del sec. 11° si concretizzarono due delle principali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] des agglomérations, in Villes et agglomérations urbaines antiques du sud-ouest de la Gaule. Histoire et archéologie. Deuxième colloque Aquitania (Bordeaux, 13-15 septembre 1990), Bordeaux 1992, pp. 391-430.
G. Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di santi affrescate sulle pareti dello stanzone di S. Rocco nei sotterranei del duomo o le immagini di S. Guglielmo d'Aquitania e di S. Brigida affrescate sui pilastri di S. Lorenzo de arari. È probabile che nell'ambiente orvietano muovesse i primi ...
Leggi Tutto
aquitaniano
agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari, generalmente...