ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Augusto, che ricorda quelle pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi Augusti, V, 50, riportate anche nell'iscrizione dell'AraPacis e del Monumentum Ancyranum, mentre l'ultima, del 361, è inviata a Giuliano l'Apostata), concentrando, sembra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , è il presupposto per la nuova pianificazione del quartiere; solo pochi importanti monumenti vengono risparmiati, tra questi l’AraPacis, protetta da un muro di contenimento alto quasi 2 m e che, pur restando sempre accessibile, ormai poteva vedersi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] pieno vigore.
Tabella IIa, IIb, IIc
L'eco dell'arte di Pergamo si potrà sentire ancora in età romana, dall'AraPacis alla Colonna Traiana. Certe soluzioni formali, che appaiono ardite e nuove in quest'ultimo monumento, perché esso segna, per opera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] adeguato a riceverle. Erano questi gli inizi della grandiosa collezione di sculture antiche originali (come gli otto rilievi dell'Arapacis, il gruppo delle Niobidi e la Venere medicea), di copie e di restauri che, dopo il 1576, avrebbe decorato ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] (Liberalizzazione e competizione: lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi ferroviari in Europa ed in Italia, Roma, AraPacis), sul trasporto urbano (Sistemi di trasporto rapido di massa a completa automazione, CIFI-Sapienza Università di Roma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il D. levò primo la sua voce contro una sorta di romanità "littoria" avant lettre, la proposta di ricostruire la Arapacis Augustae sul Campidoglio, "a celebrare la vittoria e la nuova missione dell'Italia redenta", articolando la sua protesta e dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] felicemente a termine alcune imprese in quelle province, il senato decretò che si dovesse consacrare per il mio ritorno l’araPacis Augustae [ara della Pace Augusta], prossima al Campo Marzio, e dispose che in essa i magistrati e i sacerdoti e le ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] mondo. Dopo la fortuna nell'arte classica (per es. la rappresentazione dei quattro e. nell'AraPacis di Roma, con il fuoco realmente presente sull'ara del sacrificio e gli altri tre simboleggiati da allegorie femminili), il tema ricomparve solo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] per la conoscenza dell’arte romana di età augustea: nel 1859 vengono raccolti e studiati i frammenti del rilievo dell’AraPacis e dal 1861 gli scavi sul Palatino portano al ritrovamento della statua dell’Augusto di Prima Porta e della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Orsini – e, vicino, il Portico di Ottavia. Lungo il primo tratto della via Flaminia Augusto fece quindi edificare la splendida AraPacis (13-9 a.C.), monumento dal fortissimo impatto ideologico e, nei pressi, il suo mausoleo. Durante l’età giulio ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...