• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3453 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [721]
Geografia [490]
Biografie [555]
Arti visive [375]
Archeologia [330]
Storia per continenti e paesi [242]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [156]
Religioni [180]
Europa [138]

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] e quello africano dei Fatimidi (10°-12° sec.) prima nel Nordafrica, poi in Egitto. Nelle altre regioni dell’originaria diaspora araba l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa del Nord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e cede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] rappresentata dal partito islamista al-Islah e acuite dai conflitti interni alla regione del Golfo tra le monarchie di Uae, Arabia Saudita, Kuwait e Qatar a causa del supporto politico e finanziario fornito da quest’ultima ai gruppi islamisti e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] riducendo a una minoranza di appena il 15% il gruppo arabo autoctono. Il forte aumento di manodopera straniera ha portato la linguaggi architettonici islamici in cui sono leggibili influssi sia arabi sia persiani, sono così state oggetto di accurati ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATO DI ABŪ DHĀBI – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (1)
Mostra Tutti

ARABI UNITI, Stati

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – DAMASCO – YEMEN

CALCIO - Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Emirati Arabi Uniti Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United Arab Emirates Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: bianco Prima [...] Ahli, Al Shabab; 3 Al Nasr; 1 Al Ain, Ajman, Baniyas, Al Sha'ab, Al Wahda, Al Wasl Il calcio negli Emirati Arabi trova un'organizzazione ufficiale con molto ritardo: la Federazione, che ha sede ad Abu Dhabi, viene fondata solamente nel 1971, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Lega degli Stati arabi

Enciclopedia on line

Denominata comunemente Lega Araba, è un’organizzazione internazionale fondata nel marzo 1945 al fine di coordinare la politica estera dei paesi membri e di favorire la cooperazione, anche economica e culturale, [...] riunisce annualmente in sessioni ordinarie a livello di Capi di Stato e di governo, per occuparsi della sicurezza del mondo arabo, e a livello di Ministri degli affari esteri, per verificare il livello di attuazione degli impegni assunti dagli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – LEGA ARABA – ARABO

Ibn ῾Ārabī, Muḥyī ad-Dīn

Enciclopedia on line

Ibn ῾Ārabī, Muḥyī ad-Dīn Mistico musulmano di Spagna (Murcia 1165 - Damasco 1240). Elaborò una dottrina mistica monistica, per cui l'esistenza di tutte le cose create sarebbe l'esistenza stessa del Creatore, e in cui i concetti neoplatonici del logos e delle emanazioni digradanti si fondono con le più strane interpretazioni allegoriche di vocaboli e frasi del Corano. Le sue opere, la maggiore delle quali si intitola Futūḥāt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO LULLO – NEOPLATONICI – MONISTICA – DAMASCO – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn ῾Ārabī, Muḥyī ad-Dīn (2)
Mostra Tutti

Araba, Lega

Enciclopedia on line

Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] con Israele prima dall’Egitto, nel 1979, poi dalla Giordania, nel 1994, determinò una significativa incrinatura nell’unità del mondo arabo, fino ad allora compatto nel suo antagonismo verso Israele. Così per dieci anni, dal 1979 al 1989,  l’Egitto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – QUESTIONE PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araba, Lega (2)
Mostra Tutti

saraceni

Enciclopedia on line

saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai, esteso [...] a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati sulle coste del Mediterraneo centro-orientale, in Spagna e in Sicilia. In numismatica, nome dato al dīnār arabo molto diffuso nei paesi cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – MUSULMANI – MEDIOEVO – SICILIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saraceni (5)
Mostra Tutti

Gassanidi

Enciclopedia on line

Dinastia di emiri arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'Impero bizantino nei due secoli anteriori al sorgere dell'Islam. Col titolo di "filarchi" [...] verso il deserto, sia per respingere le incursioni dei nomadi, sia per contrapporli ai Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, vassalli arabi dell'Impero persiano. La storia dei G. nel sec. 6º è infatti tutta intessuta delle loro rivalità e lotte coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – IMPERO PERSIANO – TRANSGIORDANIA – GHASSÀNIDI – LAKHMIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 346
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali