Ammiraglio bizantino (sec. 9º); al servizio di Basilio I il Macedone, batté (879) gli Arabi presso le Lipari e nel Golfo di Napoli. Altra notevole vittoria conseguì presso Metone (882) su grossi contingenti [...] di razziatori arabi. ...
Leggi Tutto
Centro del Portogallo, presso la frontiera spagnola. Fondata nel sec. 8°-9° dagli Arabi, conquistata dai Portoghesi (sec. 12°), piazzaforte importante per la sua posizione strategica, fu a lungo contesa [...] ed espugnata dagli Spagnoli nel 1762 ...
Leggi Tutto
IBN al-QAṬṬĀ‛
Michelangelo Guidi
Nome sotto il quale sono noti più scrittori arabi siciliani della stessa famiglia, tra i quali il più famoso è Abū 'l-Qāsim ‛Alī ibn Gia‛far ibn ‛Alī ibn Muḥammad, nato [...] di autori più tardi.
Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, II, Firenze 1858, pp. 505-511; id., Biblioteca arabo-sicula, traduzione, Torino 1880-81 (cfr. indici); Centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910 (cfr. indici). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nuovi sul baricentro di un arco di cerchio e di un settore circolare.
La teoria della leva
Nell'Antichità come presso gli Arabi, la statica si basava sul principio della leva, che si riduceva a sua volta al problema dell'equilibrio di un sistema di ...
Leggi Tutto
. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] dei Nu'as, che realmente esisteva nello Yemen; il passaggio da Nu'as a Nuwās sarebbe dovuto ai tradizionisti nord-arabici che, non sapendo di tale famiglia, avrebbero acconciato il nome secondo il loro linguaggio, per dargli un significato.
Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
Vecchia denominazione della città di Agrigento, derivata dal nome ǵrǵnt che le diedero gli Arabi che costruirono un borgo nell’acropoli della città antica. Nel 1927 ha ripreso il nome classico di Agrigento. ...
Leggi Tutto
(o Bajuni o WaBajuni) Popolazione musulmana del Kenya settentrionale, derivante dalla fusione di elementi arabi con autoctoni bantu. I B. sono abili navigatori e pescatori, parlano una lingua bantu affine [...] allo swahili ...
Leggi Tutto
Nome con il quale i geografi designano la regione dell’Atlante (Maghrib degli Arabi; Barberia), che ha caratteri propri, per essere la sola dell’A. percorsa da un sistema di catene a pieghe simile agli [...] altri sistemi che circondano il Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
‛abd Vocabolo semitico («servo, schiavo»), usato in molti nomi teofori fenici, siri e soprattutto arabi, prima e dopo l’islamismo: qui il nome che entra in composizione con ‛Abd è quello di Allāh (‛Abd [...] Allāh) o uno dei suoi numerosi epiteti (per es. ‛Abd ar-Raḥimān «il servo del Misericordioso») ...
Leggi Tutto
Nome dato, in età carolingia, ai territori già abitati dai Visigoti, occupati poi dagli Arabi e in seguito riconquistati dai cristiani. Tale territorio, raggruppato in una grande marca detta anche Marca [...] hispanica, dopo la conquista di Barcellona (801) si estendeva fino al Rodano, seguendo la costa. Successivamente la Ordinatio di Ludovico il Pio (817), con il nome di G. designò la marca di Septimania. ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...